DAL COMUNE - Nuovi agenti subito in servizio. Alifuoco: "Il buongiorno si vede dal mattino". Stamani il sindaco con il generale di Corpo d’Armata, Rittiman, comandante del “NATO Defence College”, ha reso omaggio ai caduti che riposano nel cimitero del Commonwealth. Domani partiranno la derattizzazione e la disinfestazione su tutto il territorio comunale
Primo giorno di servizio, oggi, per i tre neo vigili urbani che hanno firmato il contratto nella giornata di ieri. Si tratta di: Debora Marrocco, 36 anni, di Cassino, laureata in Giurisprudenza. Ha maturato due anni di servizio: qui, nella nostra città impegnata per due mesi, poi a Ventotene e il grosso ad Isernia. Daniele Scopelliti, 44 anni, il più grande di età, è di Venafro. E’ un ex maresciallo dell’arma dei Carabinieri, alle cui dipendenze è stato per 17 anni. Ha la laurea triennale in Scienze Sociologiche. Marco Fiorini, il più giovane, ha 31 anni, è di Alatri. Ex militare dell’Esercito Italiano, è in possesso del diploma di perito Industriale conseguito all’Itis di Ferentino.
Nel doveroso saluto di benvenuto, il Sindaco, nel porgere gli auguri di buon lavoro, ha detto che si aspetta molto da loro, così come la città si aspetta di vederli all’opera, con entusiasmo e professionalità.
Questa mattina i tre neo assunti sono stati subito all'opera, senza risparmiare le sanzioni: tentando in tal modo di riportare un po' di ordine in città. Non nasconde la soddisfazione l'assessore al ramo, Barbara Alifuoco, che precisa: "Possiamo senz'altro dire che il buongiorno si vede dal mattino, ma c'è molto da lavorare, non solo per quel che riguarda la viabilità. Un lavoro importante dovrà essere svolto anche per quel che concerne il mercato".
LA VISITA AL CIMITERO DEL COMMONWEALTH
Il sindaco di Cassino, Enzo Salera, stamani, con il generale di Corpo d’Armata, Rittiman, comandante del “NATO Defence College”, ha reso omaggio ai caduti che riposano nel cimitero del Commonwealth in via dei Santi. L’alto ufficiale guida un viaggio di istruzione sui luoghi della battaglia di Cassino per i corsisti del “Senior Cours 138”.
La comitiva, un centinaio di persone, si è portata anche su altri luoghi del nostro territorio, simboli di quel drammatico periodo della seconda guerra mondiale. Ovvero “La campana della Pace” a Sant’Angelo in Theodice, la “Rocca Janula”, l’abbazia di Montecassino, il parco della memoria storica di San Pietro Infine. Anche qui, come al cimitero del Commonwealth di Cassino, è stata deposta una corona di fiori al monumento ai Caduti.
Il viaggio di istruzione del “NATO Defence College” proseguirà domani, 16 giugno, ad Anzio e Nettuno.
PARTE LA DISINFESTAZIONE
Da mercoledì 16 giugno, in tutto il territorio del nostro Comune partiranno la derattizzazione e la disinfestazione contro le zanzare larvicida. L’intervento, affidato alla Cesan (Compagnia Europea Sanificazione), società specializzata che opera a livello nazionale con sede generale a Cassino, proseguirà poi nei giorni a seguire, sempre in orario diurno.Nella lotta sia ai roditori che alle zanzare la società adotta una nuova tecnologia agendo direttamente nelle griglie e nelle caditoie, ove, con una attrezzatura specifica, un granulatore, viene immesso un prodotto a “granuli” che ha un rilascio lento del principio attivo ed è anche un regolatore di crescita che inibisce lo sviluppo delle larve.
Il servizio di derattizzazione, invece, verrà effettuato inserendo esche rodenticida che una volta ingerite, vanno ad interferire con la vitamina K, distruggendola. Si riduce così la coagulazione nel sistema circolatorio dei topi e dei ratti, provocandone la morte.
L’intervento partirà dal centro urbano per arrivare man mano nelle zone periferiche che saranno raggiunte dagli operatori con l’utilizzo di bici elettriche.
In una seconda fase sono previsti interventi mirati, in particolare in alcuni quartieri, utilizzando contro le zanzare la classica “spruzzata” sparata sul terreno con il cannone.
Un opuscolo illustrativo della Cesan contiene alcuni consigli utili a limitare la diffusione delle zanzare, cominciando dall’eliminazione di piccoli ristagni d’acqua, focolai della riproduzione, dai giardini, dai terrazzi e dai balconi. Vengono elencati poi i maggiori focolai di riproduzione di questo fastidiosissimo insetto.
Articolo precedente
Covid, una settimana senza decessi. Casi al minimoArticolo successivo
Cassino e Cassinate, una giornata senz'acqua