Valorizzazione luoghi della cultura: stanziati 3,8 milioni di euro dalla Regione

Valorizzazione luoghi della cultura: stanziati 3,8 milioni di euro dalla Regione
di Biasucci Marco - Pubblicato: 24-06-2021 00:00

IL FATTO - Progetti importanti, alcuni dei quali hanno già visto la luce come l’area archeologica di Aquinum a Castrocielo. A Cassino continua la rassegna "Un parco di libri": parla l'assessore Danilo Grossi

“Continua l’impegno della Regione per la promozione e salvaguardia delle sue bellezze architettoniche e artistiche, ma anche dei tanti presidi culturali del territorio. Abbiamo pubblicato oggi l’Avviso pubblico 2021 per la Valorizzazione dei Luoghi della Cultura del Lazio. Con circa 3,8 milioni di euro, diamo seguito a questo importante e diffuso processo di riqualificazione delle strutture culturali laziali che con i primi due bandi, del 2019 e del 2020, ha portato alla riscoperta di luoghi straordinari in ogni provincia del Lazio”, ha annunciato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

L’avviso è rivolto a Musei, Biblioteche e Archivi storici pubblici (sia accreditati nelle Organizzazioni regionali, sia in possesso dei requisiti richiesti per l’accreditamento) e privati (solo se accreditati); Aree archeologiche, Parchi archeologici e Complessi monumentali; altri luoghi della cultura ancora da istituire e che facciamo richiesta di finanziamento per poter aprire al pubblico.

“In questi anni abbiamo raggiunto grandi risultati con la riqualificazione di 94 Luoghi della cultura distribuiti nei territori delle 5 province del Lazio e lo stanziamento in totale di 20,9 milioni di euro”, ha proseguito il Presidente.

Progetti importanti alcuni dei quali hanno già visto la luce come, a Colleferro, la Biblioteca Civica e l’Archivio Morandiano; a Latina, il Museo civico Duilio Cambellotti, a Priverno, il Museo della Matematica o a Marta e Piedimonte san Germano le nuove biblioteche. Tanti i progetti in fase di chiusura lavori, tra questi gli interventi alla Biblioteca Comunale di Sacrofano e al Museo archeologico Villa di Traiano di Arcinazzo Romano e l’area archeologica di Aquinum a Castrocielo”.

Possono presentare domanda i proprietari delle strutture ma anche i gestori che avranno la possibilità di ottenere un finanziamento per diverse tipologie di interventi quali: manutenzione, miglioramento dell’accessibilità e fruibilità, sostegno allo sviluppo di tecnologie digitali, impiantistica, restauro ma anche interventi di arte contemporanea da realizzare all'interno dei luoghi della cultura, sia negli spazi interni che negli spazi loro antistanti.

Il contributo non potrà superare l’importo massimo di 300 mila euro e comunque non oltre l’80% del costo complessivo per i soggetti pubblici e il 50% per i privati. Per le richieste presentate da comuni con meno di 15 mila abitanti e in dissesto finanziario è previsto il 100% della copertura dei costi.

L’istanza potrà essere presentata da venerdì 25 giugno esclusivamente mediante l’utilizzo dell’apposita piattaforma informatica messa a disposizione da LAZIOcrea S.p.A., all’indirizzo www.regione.lazio.it/luoghidellacultura e dovrà pervenire entro le ore 16 del 23 agosto 2021.

UN PARCO DI LIBRI

A Cassino, intanto, continua la rassegna letteraria UN PARCO DI LIBRI con la direzione artistica di Gabriella Vacca. "Domani alle ore 19 - annuncia l'assessore Danilo Grossi - presenteremo un bellissimo libro di Michele Clemente, un autore originario di Cassino, molto giovane ma di grandissimo talento che ha pubblicato lo scorso anno un nuovo romanzo BENGALA, che vi consiglio di leggere per la scrittura e la visione annuncia l'assessore alla Cultura Danilo Grossi.
Nel pomeriggio di domani sarà attivo al PARCO BADEN POWELL anche un servizio di interpretariato #LIS, grazie alla collaborazione dell'ABI valle dei Santi e al contributo della Regione Lazio.


Ci farà immergere in questo fantastico mondo Diego Picano  con una affascinante introduzione all'opera di Borges, mentre Gaetano Franzese e Leda Panaccione saranno gli attori che interpreteranno il libro BENGALA.
Una storia affascinante e ricca di colpi si scena, un percorso narrativo che incrocia la storia del secolo scorso con visione di magia e di fantasia. Un'altra bellissima occasione di sposare la cultura con il magnifico scenario naturale del Parco Baden Powell - conclude Danilo Grossi.





Articoli Correlati


cookie