POLITICA - Oggi a l'evento Frosinone con tante amministratrici. Sarah Grieco: "Vogliamo offrire una fotografia della distribuzione delle donne nei vari settori economici, produttivi, culturali, formativi di gestione pubblica". Conclusioni affidate a Sara Battisti, delegata alle pari opportunità del Pd del Lazio
Si terrà, oggi martedì 8 marzo, alle ore 17.30 presso la sala Gualdini, Corso della Repubblica, a Frosinone il Convegno "Città a misura di Donne Democratiche e amministratrici insieme per l'8 marzo". I saluti saranno portati da, Mauro Buschini, Consigliere Regionale e Coordinatore di Maggioranza, Antonella Di Pucchio, Consigliera Provinciale delegata alle Pari Opportunità, Luca Fantini, Segretario Provinciale del PD,Angelo Pizzutelli Capogruppo PD del Comune di Frosinone. Introduce, Sarah Grieco, Portavoce Provinciale della conferenza delle Democratiche. Intervengono, Simona Bolzano,Docente di Statistica, e membro del Gruppo di Coordinamento BdG Unicas, Gaia Romani Assessora al Comune di Milano. Seguirà il dibattito con le amministratrici locali della Provincia di Frosinone. Conclude Sara Battisti, Consigliera Regionale e Delegata alle Pari Opportunità e ai diritti civili PD Lazio.
"Non è solo la rievocazione di una data simbolica e significativa - ha spiegato Sarah Grieco, Portavoce Provinciale della conferenza delle Democratiche - . L’appuntamento voluto dalle
Democratiche della Provincia di Frosinone in occasione della giornata internazionale della donna vuole essere un’occasione per fare squadra e rendere le nostre città più a misura di donne. Vogliamo trattare in modo appassionato e consapevole questo giornata e il suo significato più autentico, parlarne nei luoghi istituzionali e stringersi la mano per un patto di collaborazione verso iniziative concrete, da svolgersi nel prossimo futuro. Ognuna nei propri territori. Sostenere le donne vuole dire anche progettare città in grado di sostenere i molteplici ruoli che rivestono all’interno della società. Città family friendly, innovative, in grado di ridurre le situazioni di disuguaglianze e divario economico, politico, sociale e culturale nei confronti delle donne e persone non binarie.
Abbiamo pensato al Bilancio di genere (BDG) da integrare nei singoli bilanci comunali, come uno strumento utile per favorire questo processo. Il bilancio di genere ha, infatti, un importante impatto: può offrire una fotografia della distribuzione delle donne nei vari settori economici, produttivi, culturali, formativi di gestione pubblica. Inoltre - conclude Grieco - può contribuire a monitorare le azioni dell’amministrazione a favore dell’uguaglianza di genere. Se correlato da adeguati indicatori di valutazione, misura gli effetti delle scelte intraprese, compresi gli impegni economici e finanziari, su donne e uomini. In Italia sono solo 5 i comuni in cui il BDG è stato introdotto, tra le quali Venezia, Bologna, Milano".
Tanti gli interventi, tra cui quello di Gaia Romani, assessore al comune di Milano. Seguirà il dibattito con le amministrazioni locali della provincia di Frosinone. Le conclusioni saranno affidate alla consigliera Sara Battisti, delegata alle pari opportunità e diritti civili del Pd Lazio.
Articolo precedente
Mutui rinegoziati, il Comune risparmia 70.000 euro l'annoArticolo successivo
L'Itis di Cassino raccoglie i pacchi da donare all'Ucraina