Comando dei vigili urbani di Cassino, ore decisive

Comando dei vigili urbani di Cassino, ore decisive
di autore Alberto Simone - Pubblicato: 21-07-2022 00:00

CRONACA - Si attende l'ok al piano di fabbisogno del personale prima di procedere, eventualmente, a nuove assunzioni. Intanto la Polizia Locale so dota di tablet: ecco cosa cambia

Ore decisive per salvare il Comando della Polizia Locale e per cercare di potenziare l’organico dei vigili urbani di Cassino. A lanciare il grido d’allarme con una missiva inviata nei giorni scorsi al primo cittadino sono stati proprio 12 agenti della polizia locale.A dimostrazione che la situazione è tutt’altro che facile ci sono le parole che Enzo Salera ha rilasciato ieri intervenendo sulla questione.  Non esclude, ad oggi, l’ipotesi che si possa perdere il Comando dei vigili. Non nasconde le difficoltà sulle carenze di organico. Tuttavia spiega che la problematica non è sottovalutata dall’amministrazione comunale.

“Stiamo valutando tutte le possibilità che ci vengono date, ci sono varie ipotesi in campo”. Non si sbottona oltre, il primo cittadino, per quel che riguarda la questione del comandante. Sulla carenza dei vigili spiega: “Domani (oggi per chi legge) c’è un passaggio importante al Ministero. Attendiamo l’approvazione del piano di fabbisogno del personale. Poi proveremo a rafforzare anche l’organico della Polizia Locale”. La delibera di giunta di piano del fabbisogno del personale prevede 21 assunzioni da fare entro la fine del 2022: non sono però previsti nuovi agenti. Questo è uno dei motivi di preoccupazioni di alcuni dei vigili che hanno preso carta e penna ed hanno scritto al sindaco Salera.

Anche perché a fine anno si rischia di perdere anche il Comando: con il decreto legge 36/2022 convertito in legge 76/2022 all’articolo 6 si prevede che il personale non dirigenziale cesserà i comandi o distacchi al 31 dicembre 2022. Questo significa che l’attuale comandante Pasquale Pugliese non potrà più essere rinnovato con questa procedura: ad essere in bilico è dunque l’intero comando dei vigili urbani, già oggi in condizioni precarie. Al Comune di Cassino servirebbero infatti circa 90 agenti, in base alla popolazione: ne conta appena 15 di cui solo il 50% fa servizio in strada. Tra questi, due termineranno la carriera lavorativa alla fine dell’anno quando raggiungeranno i requisiti per andare in pensione.  

Nella missiva al primo cittadino di Cassino i 12 agenti mettono però anche in luce quelli che sono stati gli obiettivi e le operazioni portate a termine. Un esempio? Oltre 5.000 le sanzioni nel primo semestre dell’anno. I numeri delle multe per infrazioni al Codice della Strada e non solo effettuate nei primi quattro mesi dell’anno sono pari a quelle dell’intero 2021 quando vennero redatti poco più di 3.600 verbali e ancora oggi le contravvenzioni sono decine ogni giorno per quel che riguarda la sosta selvaggia.


E a proposito di verbali, adesso arriva anche una novità: i vigili urbani da alcuni giorni sono stati dotati di tablet e palmari con stampante integrata. Una digitalizzazione dei servizi che permetterà di pagare le infrazioni online semplicemente con la scansione del codice Qr. Per quel che riguarda le vetture intestate a società, la multa verrà recapitata tramite Pec e non più con la classica raccomandata.

Il Comune di Cassino risulta essere uno dei primi in Provincia per quel che riguarda la digitalizzazione, l’innovazione e la trasparenza dei servizi per quel che riguarda la Polizia Locale. E sempre a proposito di digitalizzazione il sindaco Salera annuncia che “a breve sarà possibile richiedere via web, comodamente da casa, un permesso per parcheggio invalidi o per residenti, per un passo carrabile, per l’occupazione del suolo pubblico, il  Comune - dice - ha infatti  ricevuto oltre 280.000 euro per potenziare i servizi digitali”.





Articoli Correlati


cookie