EVENTI - Sta arrivando un week end da vivere in pieno movimento. Il 3 alla Villa Comunale e il 4 settembre al Parco Baden Powell. Parla l'Assessora allo Sport Maria Concetta Tamburrini
“Lo Sport rappresenta un’esperienza fondamentale nella vita dei bambini in fase di crescita. Può essere praticato a partire dai 3 anni, per favorire un equilibrato ed armonico sviluppo del corpo, dello scheletro, dei muscoli e delle articolazioni dell’infante - così l’assessora allo Sport Maria Concetta Tamburrini - Grazie alle varie discipline sportive , presenti il 3 settembre presso la Villa Comunale per il progetto pilota dello “Sport dei Piccoli” , dagli sport di squadra a quelli individuali, i vostri figli troveranno delle ottime occasioni di divertimento e socializzazione, nonché delle vere e proprie scuole di vita, che insegneranno loro a conoscere ed avere cura del loro corpo, ad avere rispetto delle regole e degli altri.”
Sin da quando sono piccoli, i nostri bambini corrono il rischio di adagiarsi in uno stile di vita
troppo sedentario: nella prima età dello sviluppo, quando il loro apparato scheletrico e i muscoli
sono in fase di formazione e stanno attraversando il fondamentale processo di crescita, è quindi
importante abituarli ad una vita attiva, facendo praticare loro dello sport.
Lo sport, utilizzato per l’educazione dei giovani fin dai secoli più remoti della cultura e della
civiltà classica, può infatti diventare un utile strumento per favorire la crescita dei nostri piccoli
e garantire al loro corpo uno stato di benessere e una predisposizione mentale alla pratica
della vita all’aria aperta, del movimento e della socialità, di cui faranno tesoro negli anni della
maturità.
“Praticare uno sport da bambini, ci fornisce un prezioso bagaglio di esperienze, non solo
motorie ma anche psicologiche, che lasceranno una traccia, positiva e duratura, nel nostro
corpo e nel nostro spirito. Per questo, un adulto che ha fatto sport da bambino, è in genere
maggiormente predisposto a riprendere a fare esercizio e sport nell’età adulta e a farlo fare
anche ai propri figli, affinché anch’essi possano trarre giovamento dai benefici connessi alla
pratica sportiva -cosi Gabriele Grossi presidente del collettivo Togheter-insieme tutto può
accadere .”
Le associazioni sportive del territorio possono dare il proprio contributo rispondendo alla call to
Action promossa al fine di permettere ad ognuno di poter dare il proprio contributo .
La pratica dello sport contribuisce a definire il nostro stile di vita: ci sono molteplici fattori che
portano a dedicarsi alle discipline sportive.
Il mantenimento e miglioramento dello stato di salute, la necessità di distrazione dalla vita
frenetica quotidiana, la volontà di mantenersi in linea, lo spirito di competizione, la voglia di
svago, la passione il divertimento sono solo alcune delle motivazioni che spingono l’uomo verso
lo sport.Lo sport è soprattutto un modello di valori.
I valori, in senso ampio, sono convinzioni molto profonde e forti che determinano le nostre
azioni, ma che incidono anche sulle nostre amicizie e relazioni - così l’Assesora allo sport Maria
Concetta Tamburrini ci descrive questo week end ricco di movimento
“Che lo sport abbia un effetto benefico sulla salute psico-fisica di chi lo pratica, così come
influenze positive sullo stato d’animo, è cosa risaputa. Così come è noto che una donna che fa
sport è una persona attiva, positiva, spesso allegra e forte, ottimista, sana e vincente. ”. Con
queste parole Serena Simeone del collettivo di Alma Mater , ha introdotto “Lei-Universo al
Femminile “ la giornata dello sport dedicata alle donne che si terrà il 4 settembre presso parco
Baden Powell.
Lo Sport ,oltre a stimolare l’interazione sociale, che è importante per i giovani e gli anziani, per
le donne e gli uomini, lo sport promuove la salute fisica e mentale; lo sport può inoltre favorire
l’istruzione, la comunicazione, le capacità di negoziazione e la leadership, che sono vitali per
l’emancipazione femminile.
Per conseguire l’equilibrio di genere e rafforzare la presenza delle donne nello sport,
soprattutto nelle piccole-medio città sarebbe utile rendere più agevole l’avvicinarsi alle diverse
discipline e questo lo si può ottenere ampliando il ventaglio dell’offerte che il territorio propone
, ad esempio organizzando eventi pubblici dedicati , mettendo a disposizione programmi che
incoraggino le giovani donne a praticare lo sport, come il progetto nato tra lo Sporting Club
e Alma Mater che in determinati periodi dell’anno permetterà a tutte le donne di praticare
gratuitamente le diverse discipline sportive presenti nel centro con l’obiettivo di trovare quella
che più si avvicini alla propria identità .
“ Da tempo Alma Mater effettua iniziative che intendono sensibilizzare l’opinione pubblica
verso la parità di genere e in ambito sportivo grazie ad Antonio e Concetta Monfreda
potremmo garantire il nostro apporto tutto l’anno, grazie al loro esempio altri centri e
associazioni sportive ci stanno offrendo il proprio contributo per arrivare insieme alla fine di
questo percorso - dichiara Nicoletta Palombo del Collettivo Di Alma Mater “ .
Lo sradicamento degli stereotipi di genere è fondamentale ai fini dell’eliminazione delle barriere che limitano l’accesso delle donne ad avere gli stessi diritti in ogni posizione nel mondo dello sport, dall’essere atleta , nel ricoprire ruoli tecnici o dirigenziali.
“Arriverà il giorno in cui riusciremo ad abbattere il muro dei preconcetti. Quel giorno sarà
importante perché tutta la società dimostrerà di aver capito, una volta per tutte, quanto le
differenze di genere siano un limite enorme e quando, invece, la condivisione d’intenti e la sana
competizione siano un valore assoluto e di grande ispirazione” - ci raccontano all’unisono Sandra Zarli di “Alma Mater e Gabriele Grossi di “ Togheter-Insieme tutto può accadere” .
“Le attività sportive , infatti, sono state per secoli appannaggio quasi esclusivo degli uomini. I
quali, ancora oggi, si dedicano più delle donne alla pratica sportiva. Anche sul piano economico,
oltre che sociale e culturale, gli sport maschili incontrano maggiori riscontri - abbattere le
barriere è appunto uno degli obiettivi di questa manifestazione - conclude l’Assesora allo sport
Maria Concetta Tamburrini “
Articolo precedente
Gli negano l'accesso ai documenti, ottiene giustizia in TribunaleArticolo successivo
"No alla quarta linea". Il plauso di Ciacciarelli e Quadrini