SCUOLA - Il preside Marcello Bianchi: "Ricordiamo che 𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝘃𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗺𝗶𝗿𝗮 𝗮 𝘀𝗼𝗱𝗱𝗶𝘀𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗲𝘀𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶"
di Francesca Messina
Le classi dell’indirizzo SIA a curvatura sportiva dell’I.I.S. Medaglia d’Oro “Città di Cassino” all’interno di Scienze Motorie praticano anche la scherma. Grande entusiasmo degli studenti che partecipano a questa disciplina.
"Anche quest’anno, all’interno della disciplina di Scienze Motorie, per le classi a curvatura sportiva SIA dell' IIS "Medaglia d'oro - Città di Cassino" - ha dichiarato il preside Marcello Bianchi, - "𝙚̀ 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲n𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗵𝗲𝗿𝗺𝗮 tra le pratiche sportive. Ciò è stato possibile grazie alla fattiva collaborazione con la sezione di Scherma del Cus Cassino, dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale; referenti i professori Aldo Terranova e Federica D’Accolti".
"Per l'avviamento alla scherma", - hanno spiegato i docenti di scienze motorie, 𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻𝗼, 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝗖𝗮𝗹𝗰𝗲 𝗲 Em𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗮 𝗗𝗼𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶, addentrandosi nei tecnicismi di tale disciplina così complessa, è necessaria una programmazione didattica basa sulla gradualità, sullo stimolo imitativo e competitivo e sulla paziente e accurata ripetizione degli esercizi fondamentali.
𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗽𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲, 𝗽𝗼𝗶 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗼 𝗲, 𝗶𝗻𝗳𝗶𝗻𝗲, 𝗶𝗻 𝗽𝗲𝗱𝗮𝗻𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗮𝘀𝘀𝗮𝗹𝘁𝗼. In particolare, per i ragazzi che si cimentano per la prima volta in questa disciplina, l'apprendimento dei movimenti tecnici è realizzato principalmente con attività di gruppo, attribuendo maggiore importanza alla ginnastica preschermistica, finalizzata all'affinamento della coordinazione nei movimenti delle braccia e delle gambe senza l'uso dell'arma.
𝗜𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗳𝗮𝘀𝗲, 𝗹'𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝘁𝗹𝗲𝘁𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗲 𝘀𝗽𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝘁𝘂𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲; 𝗮𝗹 𝗺𝗮𝗲𝘀𝘁𝗿𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗶 indurre 𝗿𝗶𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗽𝗲𝘁𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶 𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗿𝗿𝗼𝗿𝗶”.
"Ricordiamo, - ha concluso il dirigente scolastico Bianchi - che 𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝘃𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗮, pur mantenendo le caratteristiche generali dell’indirizzo Sistemi Informativi aziendali, 𝗺𝗶𝗿𝗮 𝗮 𝘀𝗼𝗱𝗱𝗶𝘀𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗲𝘀𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮𝗻𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗮 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗼 𝘀𝗶𝗮 𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 sia 𝗱𝗶𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲-𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼".
Articolo precedente
Un grande successo il pranzo di Natale dell'Ugaf di CassinoArticolo successivo
Domenica 18 dicembre pranzo di Natale di beneficenza