Un grande successo il Concerto di Natale dell'Istituto Comprensivo Cassino 1

Un grande successo il Concerto di Natale dell'Istituto Comprensivo Cassino 1

SCUOLA - Protagonisti l’Orchestra della Scuola Media “Di Biasio” unitamente al coro di voci bianche delle classi quinte della Scuola Primaria “Pio Di Meo”

di Francesca Messina

Un grande successo ha avuto il Concerto di Natale, organizzato dall’Istituto Comprensivo Cassino 1, diretto dal preside Luigi Abbate. L’evento si è tenuto nei giorni scorsi presso l’Auditorium della Scuola Media di Biasio.

L’Orchestra della Scuola Media “Di Biasio” unitamente al coro di voci bianche delle classi quinte della Scuola Primaria “Pio Di Meo” è stata diretta dalla professoressa Antonella Musilli.

Presente alla manifestazione, l’Assessora alla Pubblica Istruzione Maria Concetta Tamburrini del Comune di Cassino che si è dimostrata commossa dalla qualità musicale con cui gli allievi si sono esibiti.

L’affluenza di pubblico e genitori è stata imponente e ha determinato, per permettere a tutti di assistere al concerto, l’esigenza di svolgere il concerto in due turni.

Un evento che ha visti coinvolti oltre 200 studenti, molti dei quali alla prima esperienza su un palcoscenico. I ragazzi che hanno suonato fanno parte dell’indirizzo musicale della Scuola Media Di Biasio e, in questa occasione, si sono uniti all’orchestra anche alcuni ex allievi della Scuola Secondaria di Primo Grado a rendere ancora più unico il concerto. Gli strumenti che sono stati suonati sono la chitarra, il flauto, l’oboe e il violino. Il coro di voci bianche della Scuola Pio di Meo ha lavorato nei mesi scorsi con i docenti del corso ad indirizzo musicale, i professori Colacicco, Fanutti, Minci e Musilli in collaborazione con tutte le Maestre della Scuola Primaria.

Il dirigente scolastico, Luigi Abbate, si è complimentato con tutti i ragazzi coinvolti della Scuola Media Di Biasio ad indirizzo musicale e gli alunni della Scuola Primaria “Pio Di Meo”, sottolineando: “E’ stato un insieme meraviglioso di canti, melodie, brani strumentali, maglie rosse e tanto impegno. Si tratta di occasioni che negli ultimi due anni non si sono potute svolgere ma che sono fondamentali nel percorso di crescita musicale, culturale e personale degli allievi che frequentano i percorsi ad indirizzo musicale. La formazione musicale è una risorsa importantissima per gli allievi, permette di sviluppare e acquisire capacità a livello metodologico, organizzativo, cognitivo e intellettuale. Quando gli allievi giungono alla Scuola Media alle volte non hanno ancora iniziato a studiare uno strumento e sono rimasto davvero commosso nel vedere la crescita musicale di questi allievi, la sicurezza con cui hanno suonato insieme ai loro coetanei e la strada che sino ad oggi hanno percorso”.





Articoli Correlati


cookie