REGIONALI - La candidata: "La proposta alla candidatura è stata inattesa. Con un pizzico di follia ho accettato senza pensarci due volte. Ho detto sì al servizio”
A meno di un mese dal voto, la campagna elettorale entra nel vivo. Jole Falese, candidata con la Lista Civica D’Amato Presidente, spiega la scelta di scendere in campo: “La proposta alla candidatura è stata inattesa. Con un pizzico di follia ho accettato senza pensarci due volte. Ho detto sì al servizio”. Da sempre impegnata nell’ambito della Parrocchia e della Diocesi, nella Caritas e nell’Azione Cattolica, Jole Falese ha ricoperto il ruolo di Presidente Diocesano in Azione Cattolica per la diocesi di Sora Cassino Aquino Pontecorvo e oggi si occupa della Scuola di formazione Diocesana San Tommaso d'Aquino. Una formazione che la porta a mettere naturalmente, al primo posto del suo impegno, il sociale e la sanità.
“La presentazione della lista è stato un giorno straordinario per me. Una lista forte e unita che sarà guidata da donne in tutte le province – ha spiegato Jole Falese - a dimostrazione della grande sensibilità del candidato presidente. Siamo donne e uomini che da sempre ci siamo impegnati nel territorio con importanti esperienze nel sociale, nella sanità, nell’ambiente e nelle periferie, non potevo fare scelta migliore, anche per i progetti che vogliamo attuare".
Dieci i punti cardine del programma della Lista Civica D’Amato Presidente. “10 progetti per un futuro semplice – spiega Jole Falese – Dal reddito di formazione a “Lazio strade sicure”, dal trasporto pubblico gratuito per i giovani, under 25 e anziani over 70, alle 100 comunità energetiche rinnovabili. E ancora innovazione 4.0 e realizzazione di 6 nuovi ospedali per una sanità sempre più vicina ai bisogni delle persone grazie anche all’utilizzo dei fondi del Pnrr per vincere la sfida della sanità territoriale e domiciliare. Il mio impegno è quello di essere sempre vicina alle persone, con semplicità, come sono sempre stata. Questi progetti sono la concretezza che serve”.
Articolo precedente
Al via la settimana della Tecnologia all'I.T.I.S. "E. Majorana" di CassinoArticolo successivo
Diecimila multe e centinaia di controlli: Pugliese lascia Cassino