UNICAS - Studenti internazionali a Cassino si riuniscono per uno scambio linguistico e culturale senza precedenti
Il Merum Jazz Bar è stato il palcoscenico di un evento straordinario che ha fatto convergere studenti provenienti da diverse parti del mondo per promuovere l'inclusione, l'apprendimento delle lingue e l'apertura mentale. Il Tandem Linguistico, organizzato con successo dall'International Students Crew in collaborazione con Guardiani University e Dike ha rappresentato un momento unico di connessione interculturale.
L'obiettivo principale del Tandem Linguistico era quello di creare un ambiente informale e accogliente in cui gli studenti potessero imparare e praticare lingue straniere attraverso la conversazione tra studenti e laureati internazionali e italiani e allo stesso tempo scoprire le diverse culture che li circondano. Gli organizzatori hanno dimostrato grande impegno nel mettere insieme un programma coinvolgente che ha permesso agli studenti di ampliare le loro competenze linguistiche e di aprirsi al mondo.
La serata è stata caratterizzata da un'atmosfera vivace e inclusiva, in cui sono state messe da parte le differenze culturali per fare spazio alla condivisione e alla comprensione reciproca. Ogni partecipante aveva l'opportunità di connettersi con studenti provenienti da paesi lontani, offrendo e ricevendo supporto nell'apprendimento delle lingue, superando le barriere comunicative e instaurando nuove amicizie.
"Il Tandem Linguistico è un evento fondamentale per noi studenti internazionali, poiché ci permette di mettere in pratica le lingue che stiamo imparando e di scoprire la ricchezza culturale di cui siamo circondati", ha commentato Tabe Simpson, uno degli studenti partecipanti, ex Consigliere di Amministrazione Unicas e attuale Consigliere degli studenti nonché componente dell'associazione International Students Crew. "È un'opportunità unica per sperimentare l'inclusione e l'apertura mentale."
International Students Crew, Guardiani University e Dike rappresentati rispettivamente da Riccardo Mancinelli, Gianvito Carlomusto e Milena Risi hanno dimostrato di credere fortemente nell'importanza dell'inclusione e dell'integrazione degli studenti internazionali nella comunità di Cassino. L'organizzazione di eventi come il Tandem Linguistico non solo contribuisce a migliorare l'esperienza degli studenti internazionali, ma arricchisce anche la vita sociale e culturale dell'intera comunità universitaria.
Un ringraziamento particolare va a Luca Colantonio per il suo contributo come sociologo, maestro e mentore per molti giovani. Il suo progetto "La comunità invisibile" è un esempio di accoglienza e di come prendersi cura del prossimo, di come si può fare la differenza nella vita delle persone, specialmente per coloro che si sentono esclusi dalla società.
Il successo di questa edizione del Tandem Linguistico apre le porte a futuri eventi simili, con l'obiettivo di consolidare il senso di appartenenza degli studenti internazionali e promuovere una cultura di inclusione che valorizzi la diversità come una risorsa preziosa.
Gli organizzatori desiderano ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile questo evento, così come il Merum Jazz Bar per aver fornito uno spazio accogliente e stimolante. Il Tandem Linguistico ha dimostrato ancora una volta che le barriere linguistiche e culturali possono essere abbattute quando c'è volontà di connettersi e imparare gli uni dagli altri.
In conclusione, l'evento ha rappresentato un'occasione indimenticabile in cui lo scambio linguistico e culturale è stato il motore dell'inclusione e dell'integrazione degli studenti internazionali nella comunità di Cassino. Il Tandem Linguistico si conferma come un modello da seguire per promuovere l'apertura mentale e la diversità nelle istituzioni accademiche.
Articolo precedente
Deposito dei documenti del rendiconto, termini scaduti: scatta la diffida al prefettoArticolo successivo
"Bolle di Tsunami" al Palazzo della Cultura di Cassino