Turismo culturale, l'area Archeologica di Casinum attrae 172 visitatori

Turismo culturale, l'area Archeologica di Casinum attrae 172 visitatori
di autore Redazione - Pubblicato: 05-09-2023 00:00

CULTURA - Ancora una volta la prima domenica del mese, al Museo Archeologico Nazionale “Gianfilippo Carettoni” di Cassino, è stata un successo di visitatori. Il 23 e 24 settembre si replica

Ancora una volta la prima domenica del mese, al Museo Archeologico Nazionale “Gianfilippo Carettoni” di Cassino e all’Area Archeologica di Casinum, è stata un successo di visitatori. L’appuntamento ad ingresso gratuito dei musei e parchi archeologici statali, stabilito dal Ministero della Cultura, ha visto ben 172 partecipanti, molti dei quali giunti al seguito del XXII raduno di auto d’epoca organizzato dalla Cassino Classic Car

L’istituto museale cassinate si è rivelato come un luogo di particolare interesse e fascino, attraverso i preziosi reperti archeologici esposti e la maestosità delle vestigia dell’antica Casinum

Questo evento rappresenta un bell’esordio per le iniziative culturali che da settembre, si terranno all’insegna della storia e dell’archeologia. Tra queste, ispirate dal tema “Patrimonio InVita”,sabato 23 e domenica 24, si rinnoverà l’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio

Come ricorda il direttore Marco Musmeci “il Museo Archeologico Nazionale di Cassino custodisce dei beni culturali di primaria importanza e significato, tra questi la Spada di San Vittore (della fine IV, inizio III sec. a.C.) che per la prima volta reca inciso il più antico documento epigrafico in cui compare il locativo “Romai”, il sontuoso letto funerario di Aquinum (databile al II-I a.C.) e, ritrovato nel 1936 nel Teatro dell’antica Casinum, la statua virile dell’Eroe/Atleta di Cassino in nudità eroica (del I sec. a.C.). Inoltre la visita nell’area archeologica, contempla l’imponente Anfiteatro, il monumentale Mausoleo di Ummidia Quadratilla, il sepolcreto con le sostruzioni murarie e un lungo tratto stradale, composto da basolati millenari, che rappresenta una della via di ingresso alla città romana di Casinum.

Da non dimenticare che nelle sale del museo è esposta una sezione della mostra Spiriti di Olimpia. Immagini di Paritani. La mostra -curata dal direttore Musmeci- allinea una serie di fotografie di atleti in luoghi di archeologia industriale, in un suggestivo dialogo con le statue dell’Antichità classica: un ulteriore valido motivo per visitare anche in questo mese di settembre, il Museo Archeologico Nazionale “Gianfilippo Carettoni” di Cassino e l’Area Archeologica di Casinum.

Museo Archeologico Nazionale “G. Carettoni” e Area Archeologica di Casinum 

via di Montecassino km. 0,800 – CASSINO (FR) 

Orario estivo: Aperto tutti i giorni - Area Archeologica: 8.00-19.00; Museo: 8.00-19.30

Per informazioni: tel. 0776.301168 - https://www.facebook.com/museoCarettonieareaCasinum 

DRM Lazio, video Area Archeologica di Casinum

https://www.facebook.com/direzioneregionalemuseilazio/videos/5794111800624757

DRM Lazio, dépliant Spiriti di Olimpia: 

https://direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it/wp-content/uploads/Spiriti-di-Olimpia.-Depliant.pdf





Articoli Correlati


cookie