SCUOLA - Il saluto del preside Luigi Abbate agli alunni dell' Istituto Comprensivo Cassino 1 tornati tra i banchi in questa settimana
di Francesca Messina
Sono ritornati sui banchi di scuola, mercoledì 13 settembre, gli alunni dell’Istituto Comprensivo Cassino 1.
La scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria hanno organizzato tantissime attività creative per i nuovi iscritti e per gli studenti già frequentanti. Un primo giorno di scuola che si è rivelato un successo denso di tanta voglia di ricominciare e imparare.
"L'istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo" questo lo slogan del nuovo anno scolastico.
Nel suo saluto il dirigente scolastico Luigi Abbate, ha sottolineato: “In questa giornata sono tornate a splendere ben quattordici aule della Scuola Media di Biasio che finalmente, dopo oltre un anno di lavori, riunisce tutte le sue classi nello stesso plesso. Si è trattato di un lavoro impegnativo, volto a migliorare gli ambienti di apprendimento donando strumentazioni all’avanguardia, la sicurezza degli studenti e dei docenti oltre che del personale scolastico. Un ringraziamento particolare va al Comune di Cassino che ha sentito l’esigenza di migliorare e investire sul futuro della propria città, un futuro fatte di ragazze e ragazzi che un giorno saranno uomini e donne e si ricorderanno la bellezza dello studio in una scuola che tiene tantissimo a farsi che i discenti imparino a volare con le proprie ali”.
Inoltre il preside Abbate ha rivolto un caloroso benvenuto agli alunni e alle loro famiglie, a tutto il personale scolastico, a tutti gli interlocutori delle differenti realtà istituzionali, culturali e sociali del territorio che collaborano con la scuola per contribuire al suo funzionamento e alla crescita educativa degli alunni per all’avvio di questo nuovo anno scolastico.
“L’augurio di una solida collaborazione professionale – ha evidenziato il dirigente scolastico Abbate - va ai docenti e al personale ATA di cui ho già avuto modo di apprezzare la competenza e le capacità.Un pensiero particolare ai genitori, affinché siano guidati da uno spirito di corresponsabilità rispetto al comune obiettivo dell’educazione e della formazione dei loro figli in un clima sereno di fattiva sinergia tra tutte le componenti della comunità scolastica che, secondo il proprio ruolo e in base alle proprie competenze, sono chiamate a dare il loro contributo attivo per realizzare lo scopo principale della nostra istituzione: il successo formativo e il benessere di bambini ed alunni che alla scuola vengono affidati.Da parte mia mi sento di garantire l'impegno di un lavoro puntuale e costante, la disponibilità all'ascolto al fine di creare un ambiente accogliente, inclusivo e confortevole, perché la scuola è comunità di tutti e per tutti, luogo di crescita intellettuale e personale, ambiente di apprendimento di idee, valori e competenze da sfruttare nel contesto di vita per renderlo migliore”.
Articolo precedente
La Consulta dei diritti delle persone con disabilità incontra l'architetto Giuseppina CarellaArticolo successivo
Non solo la tecnologia e gli strumenti digitali, nelle aule tornano le cartine