TERRITORIO - Una folta delegazione della Fiom di Frosinone e Latina alla manifestazione nella Capitale. Oggi, a Piedimonte San Germano , la 73ª edizione della Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro promossa dall'Anmil Frosinone. L'annuncio di Sara Battisti: "Una mozione in Consiglio regionale per una maggiore sicurezza nelle fabbriche"
A dieci anni quasi esatti "La via maestra" torna ad attraversare le vie di Roma. Il 12 ottobre 2013 la Fiom di Maurizio Landini unì moltissime associazioni contro il progetto di riforma costituzionale dell’allora governo bipartisan Letta e le portò in piazza San Giovanni. Sabato pomeriggio il copione si è ripetuto, sebbene vi siano numerose differenze di scenario e di prospettiva a partire dal governo – sempre – più a destra della storia repubblicana.
La Cgil è insieme a più di 200 diverse associazioni, laiche, cattoliche, reti di cittadinanza che si sono unite partendo da «Insieme per la costituzione" la scorsa primavera lanciando poi la manifestazione del 24 giugno a piazza del Popolo a difesa della sanità pubblica.
Il programma questa volta è molto più ampio e tante sono le fermate nel percorso stilizzato della "Via maestra": per il lavoro, contro la precarietà, per il contrasto alla povertà, contro tutte le guerre e per la pace, per l’aumento dei salari e delle pensioni, per la sanità e la scuola pubblica, per la tutela dell’ambiente, per la difesa e l’attuazione della Costituzione contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare.
All'evento nella Capitale ha preso parte una folta delegazione della Cgil di e della federazione della Fiom di Frosinone e Latina. A guidare il corteo il segretario provinciale Donato Gatti. Presenti molti attivisti e delegati tra cui la responsabile dell'indotto Rosa D'Emilio.
L'EVENTO A PIEDIMONTE
In occasione della 73° Giornata Nazionale per le Vittime degli Infortuni sul Lavoro, domenica 8 ottobre 2023 alle 11 in piazza Sturzo, a Piedimonte San Germano, avrà luogo un'iniziativa in memoria degli infortunati e deceduti nel mondo del lavoro.
L'evento è organizzato da Anmil di Frosinone, (Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro), in concomitanza del 80° anniversario della nascita dell'Associazione.
La giornata si aprirà alle ore 10:00 con la celebrazione della Santa Messa in suffraggio dei caduti sul lavoro nella Chiesa di Santa Maria Assunta. Alle ore 11:00, In Piazza Sturzo verrà svelata la targa commemorativa dedicata alle Vittime sul lavoro. Alle ore 12:00, presso l’aula Consiliare del comune di Piedimonte San Germano, seguirà la cerimonia civile con gli interventi e i saluti istituzionali e gli interventi da parte di relatori, tra cui il Presidente dell’Anmil Frosinone ,Domenico Loffreda che sensibilizzeranno al tema della prevenzione e della sicurezza sul posto di lavoro. Il sindaco di Piedimonte San Germano, Gioacchino Ferdinandi, ringrazia l’Anmil di Frosinone e il suo presidente, per aver dato l’opportunità alla città di Piedimonte San Germano di ospitare la cerimonia.
LA MOZIONE DI BATTISTI
“A Piedimonte San Gernamo per la 73ª edizione della Giornata Nazionale per le Vittime degli incidenti sul lavoro promossa dall'Anmil Frosinone in collaborazione con l'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Gioacchino Ferdinandi.
La mia presenza qui oggi non è un caso, sono venuta per prendere un impegno: ho già preparato una mozione che depositerò domani in Consiglio regionale del Lazio affinché si dia attuazione alla normativa regionale attraverso l'adozione del Piano Strategico per la Sicurezza e un forte investimento sulla formazione delle lavoratrici e dei lavoratori.
Grazie per questo importante momento dedicato al ricordo delle vittime ma anche alla consapevolezza della necessità di investire in sicurezza”.
Così in una nota Sara Battisti, consigliera regionale del Lazio.
Articolo precedente
Festival della Neuroetica e Cervello sociale, cala il siparioArticolo successivo
Giornata del ciclamino 2023: insieme contro la sclerodermia