"Donne e pace". Oggi l'evento al Palazzo della Cultura

Attualità - Ad organizzare l'iniziativa è l'associazione 'Se non ora quando?' di Cassino. Ecco i dettagli

"Donne e pace". Oggi l'evento al Palazzo della Cultura
di autore Alberto Simone - Pubblicato: 25-11-2023 14:55 - Tempo di lettura 2 minuti

"Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza maschile sulle donne" non potevamo non essere vicine con il cuore a tutte le donne vittime di femminicidi e a tutte le donne vittime di stupri di guerra.

Perché accomunare i femminicidi agli stupri di guerra?
Perché all'origine della guerra e quindi della violenza vi è lo stesso meccanismo che è alla base dei femminicidi e degli stupri di guerra: il dominio maschile!
Perché non sono manifestazioni episodiche, i femminicidi ci sono dal tempo dei tempi così come gli stupri di guerra.

Per la mentalità tradizionale di molti paesi del mondo la donna è una proprietà dell'uomo, padre o marito che sia.
In tempo di guerra le donne tornano ad essere usate  come oggetti anche in quelle società che in tempo di pace sembravano aver superato questa visione.
Chi punta a vincere sull'altro non ha in mente il valore della vita umana.
La vocazione di noi donne è quella di costruire una politica di pace che riesca a contrastare la guerra, la violenza l'oppressione e il patriarcato per realizzare un mondo diverso dove vincono il rispetto e la giustizia sociale,  per accorciare le distanze tra i cuori.

Nel pomeriggio del 25 al Palazzo della Cultura saranno con noi Roberta Lisi e Altero Frigerio che hanno scritto insieme a Susanna Camusso il libro Facciamo Pace e condivideranno con noi le loro visioni e daranno un contributo importante alla discussione e agli obiettivi dell'iniziativa.
Vorremmo trovare insieme gli strumenti  per innestare una dialettica utile a cambiare il modo di stare al mondo e costruire una cultura di Pace!


  • TAGS



Articoli Correlati


cookie