Scuola e Università - L'Istituto Comprensivo Statale “ Rita Levi Montalcini” esprime grande soddisfazione per i risultati raggiunti da alunne e alunni alle gare di matematica e informatica
I docenti della Scuola Secondaria di I grado “G. Conte” e di tutto l’Istituto Comprensivo Statale “Rita Levi Montalcini” di Cassino, unitamente alla Dirigente Scolastica, hanno espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti da alunne e alunni alle gare di matematica e informatica de “Il Piccolo Archimede e Giochiamo con l’informatica” organizzate dall’ Itis Ettore Majorana di Cassino.
Per migliorare bisogna mettersi in gioco! Per tale ragione le note gare di matematica e informatica (che quest’anno hanno visto la partecipazione di ben 900 alunni provenienti dalle province di Frosinone, Caserta e Isernia) sono un appuntamento a cui studentesse e studenti della Scuola Secondaria di I grado “G.Conte” non mancano mai.
Perseguire il miglioramento richiede, da parte dei docenti, molto impegno, ma raccogliere i frutti ripaga di tanto sforzo, generando nuova motivazione: per tale ragione, con profondo orgoglio, hanno gioito per la vittoria di:
I docenti hanno espresso, inoltre, grande soddisfazione per i cento alunni della Scuola Secondaria di I grado che hanno partecipato alle gare, così come hanno espresso altrattant a grande soddisfazione per gli alunni premiati oltre al primo classificato e al terzo:
L’I.C.S. Rita Levi Montalcini ha, da tempo, accolto la sfida lanciata in questi anni alla scuola per la promozione delle competenze nelle discipline di ambito scientifico-tecnologico, le cosiddette competenze STEM, con l’adozione di metodologie innovative e attive, con approcci didattici basati sulla creatività, sulla concretezza, sul problem solving ma anche sull’interconnessione di contenuti e sull’interdisciplinarità.
È convinzione dei docenti dell’Istituto che, in un mondo dove la scienza e la tecnologia mostrano un enorme dinamismo e impatto sulla società, la scuola non può certo starsene ferma: del resto lo sviluppo tecnologico non può essere inseguito, ma va gestito e indirizzato!
Questa consapevolezza ha portato i docenti dell’Istituto a investire sulla propria professionalità, attraverso formazione e ricerca, per una una didattica che possa sviluppare le potenzialità di studentesse e studenti, assicurando conoscenze e competenze per risolvere problemi complessi, per ragionare in modo critico e affrontare le grandi sfide del mondo contemporaneo.
Ad maiora, ragazze e ragazzi! Siete il futuro
Articolo precedente
"A Natale siamo tutti più buoni". Salera se la ride e 'perdona' Maccaro e Di RolloArticolo successivo
Consorzio di Bonifica a Sud di Anagni, convenzione con il comune di Amaseno