Scuola e Università - Sul palco oltre alla preside Venuti, gli studenti e i docenti, il sindaco Salera e l'Assessore Maccaro
Un grande successo ha avuto “La Notte della Moda dell’Arte e della Creatività” presso l’I.I.S. San Benedetto di Cassino. L’evento si è tenuto nell’Auditorium di via Berlino. Si è trattato di un progetto promosso dagli Istituti aderenti alla Rete TAM, Rete Nazionale degli Istituti Tessili Abbigliamento e Moda, che vede coinvolti su tutto il territorio nazionale gli Istituti aderenti alla rete.
L’indirizzo Moda Made in Italy dell’IIS San Benedetto ha fatto suo questo progetto nazionale presentando ai loro ospiti un breve viaggio attraverso la Moda e le eccellenze di alcuni Paesi.
A fare da cornice all’evento anche gli altri corsi presenti nel Polo Professionale: l’indirizzo Alberghiero ha proposto i piatti tipici dei paesi visitati attraverso gli abiti; l’indirizzo Manutenzione Assistenza Tecnica si è occupato del reparto luci e suoni, nonché della scritta luminosa che fa bella mostra di sé all’ingresso della scuola; l’indirizzo Servizi Socio Sanitari ha mostrato le attività ludico-pedagogiche che apprendono nel corso, anche in lingua francese, inglese e in LIS.
Studenti e studentesse, protagonisti per una sera, emozionati ma spigliati, hanno sfilato abiti realizzati dopo uno studio sulla storia della moda e degli stili delle diverse culture, partendo dal Made in Italy per arrivare a quelli che sono stati gli elementi caratterizzanti della moda parigina, londinese, della cultura orientale. Nel finale, come nelle più importanti sfilate, gli studenti hanno mostrato la loro ricerca creativa di una collezione sposa, quali modelli di punta. Tante le ore di lavoro laboratoriale per poter progettare e realizzare questa collezione: i tessuti pregiati sono stati anche ricamati e impreziositi da cristalli Swarovski.
“L’evento coinvolge - ha sottolineato la preside Maria Venuti - tutti gli indirizzi in questo speciale Open Day aperto alle famiglie interessate alle nostre scuole, alle istituzioni alle associazioni del territorio al fine di raccontare ciò che questa scuola propone. E che gli Istituti Professionali rappresentato il futuro. Il Made in Italy è sapere ma soprattutto saper fare”.
“E’ una scuola - ha detto il sindaco Salera nel suo saluto - che crea tante risorse per il territorio. Questi ragazzi ottengono infine una qualifica specifica che può essere utilizzata facilmente nel mondo del lavoro e ciò è molto importante”.
“Sono rimasto molto colpito – ha evidenziato l’Assessore Maccaro - dalla bravura dei ragazzi nelle varie professionalità espresse nel corso della serata. Segno di una scuola che si pone veramente come trampolino di lancio verso il mondo del lavoro grazie alla passione e all’impegno della preside Maria Venuti e di tutti gli insegnanti. Il mondo produttivo ha bisogno di queste professionalità per ridare slancio al settore manifatturiero al quale il nostro Paese non può rinunciare. Ma la serata ha mostrato anche una straordinaria capacità di inclusione sociale, a tratti emozionante. Complimenti davvero a tutta la comunità scolastica”.
In platea alunni, le loro famiglie, futuri studenti e studentesse entusiasti del percorso che fra pochi mesi inizieranno, insieme a docenti emozionati hanno applaudito tutti colori che si sono esibiti sul palco. A rendere possibile tutto questo è stata la professionalità, la cura e l’impegno delle docenti dell’indirizzo Moda made in Italy: Letizia Pontarelli, Annamaria Leonetti, Maria Di Fruscia, supportate dalle professoresse Rossella Bicco, Pina Saltarelli, Gabriella Fuoco, Mara Di Nallo, Emanuela Di Mambro, Raffaella del Vecchio. Si ringrazia Il Regno di Nefertari per aver omaggiato make up ed acconciature. Per la collaborazione all’evento si ringraziano i docenti Bove e Paliotta (Servizi Socio Sanitari), Ceccacci e Perito (Manutenzione Assistenza Tecnica), Cataldi, Paolisso, Carbone, Di Maio (Alberghiero).
Articolo precedente
Inaugurati a Cassino i giochi inclusivi dal piccolo DanieleArticolo successivo
Sesso con minorenni in cambio di smartphone: cuoca condannata a 2 anni