Cultura - La rappresentazione teatrale si terrà domenica 3 marzo presso l'Aula Pacis alle ore 17
L’Associazione Identitaria Alta Terra di Lavoro, l’Associazione Amici della Zampogna, il Cut di Cassino (centro universitario teatrale) e l’Aula Pacis Auditorium propongono una rappresentazione teatrale-musicale “Voci, Suoni e Canti di Briganti in Terra di Lavoro”.
Lo spettacolo narra le vicende di briganti insorgenti noti, come Fra Diavolo, Domenico Fuoco o Michelina Di Cesare, ma narra anche storie di personaggi sconosciuti ma realmente esistiti e ha l’ardire e la presunzione di recuperare la forza del Mito che nella nostra antichissima Terra di Lavoro è nato prima della Storia attraverso il teatro narrativo, della musica popolare e balli popolari con il pubblico che viene accompagnato nel percorso storico da un narratore.
I monologhi sono scritti lingua laborina, o di Terra di Lavoro, evoluzione odierna dell’antico volgare dei “Placiti Cassinesi”, ancora utilizzata, con minime variazioni locali, in tutta l’ex Provincia di Terra di Lavoro.
La musiche dello spettacolo sono basate sul recupero identitario delle arcaiche musicalità di Terra di Lavoro, con l’utilizzo di antichissimi strumenti, quali zampogna, ciaramella e tamburo a cornice, uniti al più moderno organetto diatonico, il tutto a supporto di canti e danze nel solco della tradizione.
Gli attori, i musicanti, le ballatrici e le recitazioni in lingua laborina creano un inedito insieme storico-artistico e antropologico-linguistico.
Articolo precedente
Riccardo Marzi ha svolto il Corso di Specializzazione per il SostegnoArticolo successivo
La Polizia Postale all'Istituto Comprensivo di Piedimonte San Germano