Scuola e Università - Gli studenti sono stati accompagnati dalla professoressa Filippi sotto la guida del docente Folcarelli
Il Liceo Varrone di Cassino diretto dalla dirigente scolastica Teresa Orlando, secondo all'11esima edizione del Findomestic Camp 2024.
I ragazzi del Liceo Varrone dell'indirizzo delle Scienze Umane sono arrivati secondi all’undicesima edizione del contest nazionale di educazione finanziaria “Findomestic Camp” dopo i vincitori dell’Istituto Lucifero di Crotone che hanno superato 114 squadre concorrenti in scuole di tutta Italia. I ragazzi del Liceo Varrone di Cassino (FR), accompagnati dalla professoressa Vittoria Filippi, sotto la guida del docente Roberto Folcarelli, hanno realizzato “L’uovo salva l’ambiente” una fattoria biologica per l’allevamento di galline secondo i principi di sostenibilità ambientale ed economica con l’obiettivo di trasmettere ai più giovani (bambini e ragazzi tra i 7 e i 13 anni) i concetti di educazione finanziaria acquisiti durante “PerCorsi Young”, il programma di educazione e cultura finanziaria ideato dalla società di credito al consumo del gruppo BNP Paribas che ha coinvolto, con tutte le sue attività, oltre 49.000 studenti.
Il Liceo Varrone di Cassino (FR) si è aggiudicato il secondo premio in materiale didattico grazie al progetto “L’uovo salva l’ambiente” guidato dal professor Folcarelli. L’I.P.S.S.A.R. Karol Wojtyla di Catania occupa il terzo gradino del podio con “Findo City” sotto la supervisione della professoressa Maria Concetta Giujusa.
Le 6 scuole finaliste hanno presentato alla giuria Findomestic progetti per insegnare a bambini e ragazzi tra i 7 e i 13 anni i concetti base dell’educazione finanziaria integrata a una gestione sostenibile dell’ambiente. Il contest ha chiuso il progetto di educazione finanziaria “Percorsi Young” che ha coinvolto oltre 49.000 studenti in tutta Italia.
Gli studenti del Liceo delle Scienze Umane del Varrone di Cassino (FR), accompagnati dalla professoressa Vittoria Filippi, sotto la guida del docente Roberto Folcarelli, hanno realizzato “L’uovo salva l’ambiente” una fattoria biologica per l’allevamento di galline secondo i principi di sostenibilità ambientale ed economica. La struttura è pensata per ospitare laboratori didattici e lezioni sull’economia finanziaria, il rispetto dell'ambiente e l’economia circolare.
Ai partecipanti della competizione è stato chiesto di immedesimarsi nei panni di un “manager per la gestione responsabile delle risorse finanziarie e ambientali” e di ideare, in queste vesti, un prodotto o un servizio che avesse l’obiettivo di avvicinare gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, a tematiche quali la gestione di un budget e l’importanza della pianificazione delle spese. La novità è consistita nell’abbinare a questi concetti un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, sempre più centrale nella vita di tutti.
"La gestione corretta del denaro e delle risorse ambientali hanno molto in comune – ha dichiarato durante la cerimonia di premiazione del Findomestic Camp al Palaffari di Firenze, Lorenza Ciacci, Direttrice Engagement, Marca e Comunicazione di Findomestic Banca – Entrambe sono risorse limitate e il loro utilizzo deve essere sempre consapevole e responsabile. L’educazione finanziaria e la sostenibilità ambientale sono i due pilastri che da sempre guidano le azioni di Findomestic, anche per questo da oltre 10 anni offriamo ai più giovani la nostra esperienza e professionalità per aiutarli, in futuro, ad essere cittadini in grado di compiere scelte finanziarie consapevoli ed attuare comportamenti di consumo responsabili, nel rispetto sia delle proprie possibilità economiche che dell’ambiente.”
Dall’Istituto Tecnico Economico Sturzo di Castellammare di Stabia (NA) è stato presentato El dorado (professoressa Maria Antonietta Avino), un fumetto per spiegare ai più piccoli l’importanza della sostenibilità per il benessere del pianeta e delle proprie finanze. “Findo City” è invece il nome del progetto realizzato dai ragazzi del I.P.S.S.A.R. Karol Wojtyla di Catania sotto la guida della professoressa Maria Concetta Giujusa: un gioco online con una città sostenibile in cui i giocatori, sindaci di una città “green”, hanno la possibilità di esplorare concetti economici e di sostenibilità ambientale. Con Eco Challenge – ideato dagli studenti della 4A dell’Istituto Tecnico nautico Lucifero di Crotone - i bambini vengono guidati virtualmente lungo un percorso durante il quale saranno messi alla prova su diversi aspetti legati alla sostenibilità e all'economia attraverso un gioco online interattivo ricco di domande, imprevisti e sfide. Sempre dall’istituto tecnico nautico Lucifero di Crotone l’idea di “Alice nel paese della sostenibilità economica realizzata dagli studenti della 3A: storie animate e ebook che prendono ispirazione dalle avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie. L'e-book interattivo include, inoltre, una sezione speciale chiamata "Esplora, Gioca e Divertiti". In questa sezione i bambini esplorano e si immergono in contenuti legati alla sostenibilità ambientale, al riciclo e ai concetti economici ad essi correlati. Accompagnano i 2 team dell’istituto Lucifero le professoresse Marcella Lucente e Noemi Tempera.
Le avventure di Emma e Leo è il titolo del progetto della squadra dell’IIS Rutelli di Palermo guidata dal professor Salvatore Ruvolo che ha realizzato un libro dedicato alle classi delle scuole secondarie di primo grado con nozioni di educazione finanziaria legata a concetti di sostenibilità ambientale con l’aiuto di vari strumenti come fumetti, QR code di approfondimento ed esercizi.
Articolo precedente
Il Presidente della Regione Francesco Rocca ad AtinaArticolo successivo
"Creare un polo logistico nelle vicinanze dell'uscita del casello autostradale"