"Cassino anno zero", al Manzoni una serata ricca di emozioni

Cultura - Un documentario commovente e un concerto meraviglioso. Un mix di emozioni ieri sera all’interno del Cinema Teatro Manzoni di Cassino in occasione di uno degli ultimi appuntamenti dedicati all'80 anniversario della battaglia di Cassino promosso da ConfimpreseItalia con RadioCassino Stereo. L'orgoglio del presidente Guido D'Amico per l'ottima riuscita della serata. Un omaggio a Gianrico Ranaldi

"Cassino anno zero", al Manzoni una serata ricca di emozioni
di autore Alberto Simone - Pubblicato: 01-06-2024 15:38 - Tempo di lettura 3 minuti

Un documentario commovente e un concerto meraviglioso. Un mix di emozioni ieri sera all’interno del Cinema Teatro Manzoni di Cassino in occasione di uno degli ultimi appuntamenti dedicati all'80 anniversario della battaglia di Cassino.

La serata, che si è aperta con il docufilm “Cassino Anno Zero” è stata realizzata da ConfimpreseItalia in collaborazione con RadioCassinoStereo e il teatro Manzoni di Cassino gestito da Enzo Pagano. Ed è stato proprio Enzo Pagano a dare il via alla cerimonia invitando sul palco il presidente di ConfimpreseItalia Guido D’Amico e il sindaco di Cassino Enzo Salera che hanno avuto modo di spiegare come è nato il progetto del docufilm incentrato sulla distruzione e ricostruzione di Cassino. Il presidente D'Amico, inoltre, ha voluto ricordare Gianrico Ranaldi: "Una figura che manca a tutti noi" ha chiosato dal palco.

Gli anni della ricostruzione sono stati narrati dai bambini di allora grazie anche ad alcuni corti che la professoressa Patini aveva realizzato già alcuni anni fa. Il documentario della durata di circa 20’ è stato incentrato in particolare sugli anni della ricostruzione ed è stato messo in evidenza come Cassino in soli dieci anni ha saputo rialzarsi dal cumulo di macerie.

Inevitabile la commozione in sala tra i quasi 300 presenti.In platea anche tante istituzioni: oltre al sindaco Enzo Salera e ad alcuni esponenti della sua giunta, hanno partecipato alla serata anche autorevoli esponenti dell’opposizione candidati alle prossime elezioni e il rettore dell’Unicas Marco Dell’Isola. 

Con gli occhi ancora bagnati dalle lacrime per l'inevitabile commozione che il documentario ha generato, tutti i partecipanti si sono poi lasciati travolgere da quello che ancora oggi è considerato a livello nazionale il migliore dei chitarristi, Ricky Portera, che si è esibito insieme all’orchestra di Frosinone diretta dal Maestro Turriziani, già bassista di Ennio Morricone. E sono state proprio le musiche di Morricone ad animare la serata. Standing ovation in sala, tutti in piedi ed inevitabile richiesta di bis che i musicisti hanno gentilmente concesso. Al termine di due ore di intrattenimento lo spettacolo è terminato e l’incasso della serata sarà devoluto in beneficenza. 

Orgoglioso per l’ottima riuscita della serata di si dice il presidente di ConfimpreseItalia Guido D’Amico. Gli fa eco l’assessore alla Cultura Danilo Grossi, che chiosa: “ Abbiamo assistito ad un  concerto meraviglioso dedicato a quel genio che è stato Ennio  Morricone. Un concerto al Cinema Teatro Manzoni Cassino guidato dal grande Maurizio Turriziani che ha raccontato tanti aneddoti ed il suo rapporto con il maestro Morricone. E poi grandi artisti sul palco come Michele Avella, Gennaro Del Prete, Edoardo Petretti e Ricky Portera come grande ospite in un progetto realizzato grazie al contributo di Confimprese Italia e del suo presidente Guido D'Amico con la proiezione del film ‘Cassino anno zero’ realizzato con le testimonianze di testimoni della seconda guerra mondiale. Un'altra serata davvero speciale”.


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie