Scuola e Università - Il preside Malandrino: "L'argomento di quest'anno sarà il viaggio e il treno". Presente l'assessore Annalisa Fionda
Ieri mattina la prima campanella per gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Sant’Elia Fiumerapido.
“Hanno aperto i battenti tutti i plessi della scuola di S. Elia Fiumerapido e Vallerotonda. Gli orari differenziati sono stati solo per le classi prime per consentire al preside Nazario Malandrino e alle istituzioni di accompagnare i genitori in questo importante momento di inizio.
“Gli aquiloni volano più alto degli aeroplani” questo il tema conduttore di questo primo giorno per i bambini della Primaria di S.Elia. “Invito quindi - spiega il Capo d’Istituto Malandrino - anche i genitori a sostenere ed assecondare le potenzialità e i talenti di questi alunni e a volare alto anche quando le leggi della fisica, dell’economia, le provenienze geografiche, vincolano e condizionano. Quindi un invito a superare questi condizionamenti e mai abituarsi al peggio e alla rassegnazione”. E a tal proposito il preside Malandrino ha citato un film “Un mondo a parte” che racconta proprio di queste piccole realtà scolastiche, senza le quali i comuni e le comunità perderebbero ogni vitalità e si spegnerebbero. L’argomento è stato ripreso dall’assessore all’Istruzione Annalisa Fionda che ha ribadito l’impegno del Comune di Sant’Elia Fiumerapido e di Vallerotonda, insieme alla dirigenza scolastica, ai docenti, ai genitori e al personale scolastico, per scongiurare il rischio di dimensionamento, processo in atto che investe anche la provincia di Frosinone. “Le comunità annunciano battaglia - sottolinea l’assessore Fionda - facendo fronte comune con genitori insegnanti e tutto il personale scolastico per difendere la scuola, un vero presidio dello Stato in questi territori a forte rarefazione insediativa dove la logica che governa non può essere quella dei numeri ma quella del valore e del legame”.
“La questione ieri– afferma il preside Nazario Malandrino - è stata al vaglio della conferenza convocata dalla provincia di Frosinone con tutti i dirigenti scolastici del territorio. Nelle prossime settimane sono attesi pareri scritti delle amministrazioni comunali coinvolte”.
“Lo sfondo integratore di quest’anno scolastico - aggiunge infine il preside - sarà il tema del treno e del viaggio. Infatti i bambini più grandi dell’Infanzia, accompagnati dai genitori, saranno coinvolti in un’esperienza di viaggio in treno fino al museo di Pietrarsa a Napoli per conoscere questo primato storico del regno borbonico e gli alunni più grandi hanno in programma di leggere il fortunato bestseller “Il treno dei bambini” di Viola Ardone che presto sarà anche proiettato in serie televisiva su Netflix”. E’ grazie all’impegno e alla responsabile biblioteca, Angioletta Coletta professoressa di lettere, e del dirigente scolastico che sono riusciti a contattare l’autrice per la comunità di S.Elia e Vallerotonda per un incontro nei prossimi mesi.
“Ancora - conclude il preside Malandrino - sono in partenza tanti corsi Stem, tra cui uno sulla didattica Minecraft per i ragazzi della Secondaria di Primo Grado che partirà a breve e stage linguistici all’estero, sulla scia della bella esperienza dell’anno precedente e…seguiremo questo piccolo istituto che non smette mai di regalarci sorprese ed iniziative”.
Articolo precedente
Sabato a Castro dei Volsci la 2^ edizione del Premio Nino ManfrediArticolo successivo
Automotive, la svolta green e i costi da pagare