Benessere, inclusione e rispetto delle diversità all’IIS San Benedetto di Cassino

Scuola e Università - La preside Venuti: "Si mettono in campo solo percorsi innovativi su tutti gli indirizzi: Socio Sanitario, Moda Made in Italy, Manutenzione Assistenza Tecnica, Alberghiero, anche attraverso il percorso alberghiero 4 + 2"

Benessere, inclusione e rispetto delle diversità all’IIS San Benedetto di Cassino
di autore Francesca Messina - Pubblicato: 12-09-2024 12:37 - Tempo di lettura 2 minuti

Suonerà domani, venerdì 13 settembre, la prima campanella per gli studenti dell’IIS San Benedetto di Cassino. E’ la dirigente scolastica Maria Venuti a spiegare: “L'istituto di Istruzione Superiore San Benedetto di Cassino inizierà l'attività didattica con i ragazzi il giorno 13 settembre.

Il tutto inizierà con un progetto accoglienza, che ormai da anni vede impegnato tutto il personale della scuola e la dirigenza non solo nell'accoglienza dei nuovi iscritti e delle loro famiglie, ma anche dei ragazzi già iscritti all'interno della nostra scuola. Il progetto accoglienza non interesserà soltanto il mese di settembre, ma anche il mese di ottobre e di novembre con una serie di attività all'interno della scuola e all'esterno della stessa, attività sul territorio, attività di trekking urbano, ma anche di sport come il beach volley e attività di conoscenza del territorio.

Quindi visite di settore per gli indirizzi dell'Alberghiero, Manutenzione Assistenza Tecnica, Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale, e Moda Made in Italy. In modo particolare all'interno del nostro progetto benessere a scuola, un'attenzione particolare verrà rivolta a tutto ciò che riguarderà lo sport inclusivo. Grazie anche alla collaborazione con un'associazione del territorio, ancora una volta per un nuovo anno scolastico la scuola è chiamata a rispondere ai bisogni educativi non solo didattici dei nostri ragazzi, ma a diventare sempre di più luogo di benessere in cui vengono potenziate le creatività, vengono rispettate le diversità dei singoli e vengono potenziate le competenze e le attitudini.

La società chiama sempre di più ed è la scuola a rispondere a 360 gradi alla formazione degli studenti. E noi come sempre, più di sempre, siamo pronti a lavorare in questo senso con la nostra determinazione, con il nostro spirito di comunità, trasformando ogni giornata in un passo in avanti, nella realizzazione di ogni singolo studente e di tutti progetti a classi aperte.

Progetti multidisciplinari attraverso soprattutto l'utilizzo di Uda (un'unità didattiche interdisciplinari) ossia diverse materie che insieme riescono a creare un sapere, che è un sapere a 360 gradi. Le attività laboratoriali saranno anche strutturate con una compresenza dei docenti di lingua straniera, affinché i nostri studenti sin dal primo anno possano potenziare le competenze linguistiche, rispetto a un sapere tecnico.

Tra le tante novità – conclude la preside Venuti -  con l'Alberghiero quest’anno si parte con la sperimentazione tecnologico professionale, 4 anni + 2 , acquisendo il diploma a conclusione del quarto anno, con l'opportunità di frequentare l’ITS Accademy nei due anni successivi. Una sperimentazione innovativa al passo con i tempi. Insieme al “Sulpicio” di Veroli siamo l'unico Alberghiero della provincia di Frosinone ad avere aderito a questa sperimentazione e quindi a questa sfida sicuramente innovativa”.

 





Articoli Correlati


cookie