"Rivelazioni dal passato" su Amazon Prime

Cultura - Un film ad episodi con Antonio Lanni, attore ed artista cassinate. L'intervento dell'Assessore Gabriella Vacca

"Rivelazioni dal passato" su Amazon Prime
di autore Francesca Messina - Pubblicato: 07-10-2024 10:00 - Tempo di lettura 2 minuti

"Rivelazioni dal passato" questo il titolo del film girato a Cassino, Sora e in provincia di Isernia (Cerasuolo)  distribuito sulle principali piattaforme. Dopo Tubi tv in America, Apple TV e altrove, ora è disponibile su Amazon Prime, in Italia e in ogni continente.

Un successo incredibile per un format indipendente e perforante, che con il ricercatore dr.Etica promuove i paesi del Lazio e non solo, e valorizza e mostra nelle scene i siti storici e culturali dei piccoli paesi che tanto hano da mostrare e raccontare.

Un  film  a episodi  con Antonio Lanni, attore ed artista cassinate, e con tanti attori e comparse della città martire, e del laboratorio cinematografico. Sono attualmente in corso i casting al Movielab Cassino per i nuovi, esilaranti episodi!

"È un miracolo produttivo e distributivo, questo film in tre episodi, partito dal laboratorio creativo cinematografico, ora presso il Movielab di Cassino, da me diretto  - spiega Lanni – che ho avuto la giusta dose di lucida, credo, follia, per proporre un format pensato per la tv, con Teleuniverso e con  Tonino Magnapera,  che propose i primi episodi brevi del dr. Etica, in tv. Poi con il tempo pensai che fosse possibile e utile lavorare alla sceneggiatura per farne episodi più di ampio respiro e con sapore cinematografico , tra ironia, dramma e azione, rimanendo fedele alla linea narrativa che pone al centro della storia il ricercatore .. dr. Etica, strampalato personaggio, che per lavoro si trova a visitare musei o biblioteche, siti culturali, scuole, e si trova spesso in una dimensione onirica, con sogni lucidi che ci portano al passato, con incontri fantastici di personaggi realmente esistiti, grandi uomini, saggi, o di pura fantasia; tema, appunto, etico, con risvolti e spunti sociali, ecologici, come in “Janula” episodio esilarante girato tutto a Cassino, e nella incantevole Rocca Janula, con il supporto dei corvi di Giano.   Senza santini o aiuti e contributi di alcun tipo, eravamo nella situazione di poter fare un mini episodio, che non avrebbe condotto in nessun posto, allora ho radunato tutti  gli interpreti, figuranti, volontari, che hanno avuto la follia di seguirmi, ed ho detto: "ragazzi, ho firmato con una distribuzione all'estero, che, vedendo il primo episodio, “Il Soldato e la bambina" girato come “pilota”, ha voluto valorizzarci e promuovere il nostro impegno: un miracolo, stando a “zero budget”. Allora, li ho convinti un po' alla volta, a finire i restanti episodi. Scommessa vinta, e tutto oltre le migliori aspettative. Davvero, un grazie va a tutti questi ragazzi, del Movielab, quali attori principali,  all'Amministrazione comunale, ( uscente e rientrante) che mi ha dato appoggio logistico per poter girare agevolmente. Certamente, chi ha dato una mano fondamentale alla regia: Mariano Tamburrini, per “il soldato e la bambina”,  con Massimo Coconi  Santoni (fotografia), il Combat Road, di Gino Di Sandro. Per  “Janula”, la direzione tecnica di Mario Velardo,  con Valerio Comparelli e M.Production, La colonna sonora di Giuseppe Masella, fotografia di Cosimo Lanni. Per “il brigante Chiavone” a Sora, un plauso per aiuto e sostegno a Mauro Spisani,  e Aurelio Scarpetta, all'associazione “Amici sagra della crespella”. Non dimentichiamo tutti i figuranti, ma son o un centinaio... e li abbracciamo tutti.

Tra i co-protagonisti, per i vari episodi, gli interpreti “Giuseppe La Valle, Luca Lanni, Fabrizio Nardone, Elsa Pinna, Fabio Degan, Giorgia Nardone, .

"Antonio Lanni - sottolinea Mariano Tamburrini  - nel format Dr Etica “Rivelazioni dal Passato” e’ una sorta di Dante, traghettato nei suoi viaggi nella storia da un “Caronte”, il giovane attore Luca Lanni con il quale Dr Etica si confida facendosi anche degli esami di coscienza. Nell’ episodio Il soldato e la bambina diretto da me con la fotografia di Massimo Coconi Santoni, l’interpretazione di Antonio Lanni ha toccato le corde dell’animo umano, lasciando riflettere lo spettatore. Il risultato della somma dei tre episodi Janula, Chiavone, Il soldato e la bambina e’ questa: “ la storia insegna ma l’uomo non impara".

"Un film - ha detto l'Assessore Gabriella Vacca  - che fa del Passato il filo conduttore, ma proiettato verso il valore della Memoria per le nuove generazioni e quindi per il futuro, perché attraverso le varie forme artistiche si possono smuovere sentimenti e valori importanti come quello del Ricordo. Con questo film l’arte visiva risulta essere coinvolgente al punto di far comprendere che la grande Storia è fatta di piccole storie".

"Non m i sembrava vero - conclude Antonio Lanni - avere un accordo distributivo ,reale, poi fino a ieri quando abbiamo visto questo prodotto audiovisivo e cinematografico arrivare alla luce sulle piattaforme, e mettendoci di fianco a film stranieri e italiani di “milioni di budget”.

 


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie