Un grande successo il concerto "I tasti e le corde dell'anima"

Cultura - In memoria del M° Pio Di Meo si sono esibiti il M° Oreste Di Clemente Neri al pianoforte e il M° Lorenzo Fionda al violino

Un grande successo il concerto "I tasti e le corde dell'anima"
di autore Francesca Messina - Pubblicato: 15-10-2024 09:08 - Tempo di lettura 2 minuti

L’Associazione Culturale e Musicale “Pio Di Meo” con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Cassino ha presentato il concerto “I tasti e le corde dell’anima” in memoria del M° Pio Di Meo. L’evento si è tenuto presso la sala atelier “C. Rambaldi” dell’Historiale di Cassino. Presenti l’Assessora Maria Concetta Tamburrini ed i consiglieri comunali Giovanna Grossi ed Edilio Terranova. Sono state eseguite musiche di J. Brahms, N. Paganini, G. Gershwin, dal M° Oreste Di Clemente Neri al pianoforte e dal M° Lorenzo Fionda al violino.

Hanno eseguito insieme per la prima volta a Cassino la “Sonata per pianoforte e violino n. 1 op. 78 in sol maggiore” di Johannes Brahms articolata in tre movimenti, “Vivace ma non troppo”, “Adagio” e “Allegro molto moderato”. Si sono esibiti poi nel  “Cantabile in Re maggiore” per violino e pianoforte, una delle composizioni più celebri ed eseguite di Niccolò Paganini

Infine il Mº Oreste Di Clemente Neri ha chiuso la serata con la “Rapsody in Blue” di G. Gershwin, che fonde due generi musicali, jazz e colta.

Entrambi gli esecutori sono stati molto applauditi dal pubblico presente.

Anche la professoressa Biancamaria Di Meo, sorella del compianto Maestro, che ha presentato il concerto, ha sottolineato come la collaborazione tra il comune e l’associazione sia ormai una realtà più che collaudata, in particolare con l’assessora Tamburrini,  e si spera sempre in un più fattivo e creativo lavoro sinergico. Al termine della serata ai due musicisti sono stati consegnati dei riconoscimenti a ricordo della manifestazione, offerti dall’Associazione “Pio Di Meo”.

Il M° Oreste Di Clemente Neri ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 7 anni e successivamente si è iscritto al Conservatorio Licinio Refice di Frosinone. Si è esibito come solista e in formazioni da camera in diverse manifestazioni. Ha partecipato all’evento Cassino Talenti presso la sala Atelier del Museo Historiale e alla Festa della Musica di Cassino; si è esibito in diverse edizioni dei Concerti “Itinerari Pianistici” presso il Conservatorio di Frosinone. Ha tenuto concerti per Piano solo ad Esperia, Avezzano, Frosinone, Cassino, Frascati. Nel 2024 si è esibito in formazione cameristica nel “Palazzo Gallio” di Alvito, ha partecipato al Piano Solo Festival presso la “Saletta centro delle Arti”, e, qualche giorno fa, a Piano City di Corigliano-Rossano.

Ha preso parte a numerosi concorsi nazionali ed internazionali classificandosi tra i primi posti: Concorso Musicale Internazionale ANXUR in Terracina; Concorso musicale “Terra Di Severino” dove ha ottenuto il premio speciale “Note Bianche”, e il premio speciale “Terra di Severino”; primo Concorso musicale Internazionale “Note sul mare” di Civitavecchia, dove  ha ottenuto il primo premio; Concorso pianistico “Giovanni Abbadessa” presso Villa Falconieri di  Frascati; Concorso Musicale Nazionale “Note nel Borgo dell’Angelo” ottenendo il primo premio; IX Concorso internazionale “CITTÀ DI SPOLETO” ottenendo il terzo posto. Nell’ottobre 2023 ha conseguito con votazione di 110 e lode e Menzione d’Onore la laurea di secondo livello in Pianoforte sotto la guida del Maestro Elisa Petone. Attualmente sta terminando il Biennio di specializzazione in Musica d’Insieme, presso il Conservatorio “Licinio Refice “di Frosinone.

Lorenzo Fionda è un violinista di 22 anni  di Cassino. Ha conseguito la laurea di Iº livello in violino presso il conservatorio Licinio Refice di Frosinone, ove sta terminando il secondo anno del biennio superiore sotto la guida del MºAlessandro Asciolla. Nel frattempo ha iniziato un corso di laurea biennale in viola.  Ha collaborato con l’orchestra del conservatorio in varie occasioni, come nel caso dei concerti al Pantheon, per il 50º anniversario della fondazione del conservatorio e a Cassino per la ricorrenza dell'ottantesimo anniversario dal bombardamento della Città Martire, ove, al Teatro Manzoni è stato eseguito il Requiem di W A Mozart. Ha partecipato a varie masterclass, tra cui quelle con il primo violino della Scala di Milano, il Mº Francesco Manara e del teatro dell'opera di Roma, Mº Vincenzo Bolognese.  Fa parte della ONCI (Orchestra nazionale dei conservatori italiani), con la quale ha suonato in due concerti presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ha collaborato con l'orchestra giovanile “Fontane di Roma” nei concerti a Noto, Siracusa ed Ischia per la Fondazione William Walton.


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie