Scuola e Università - Alla presenza del sindaco Enzo Salera e dell'assessora Maria Concetta Tamburrini. Il 25 novembre gli studenti in piazza Labriola per una riflessione collettiva
Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’IIS San Benedetto di Cassino si ritroverà in Piazza Diamare per commemorare questa giornata con un’ulteriore riflessione collettiva.
Invece è stata inaugurata questa mattina la panchina rossa, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, presso la sede di via Berlino dell’IIS San Benedetto di Cassino diretto dalla dirigente scolastica Maria Venuti.
L’iniziativa, resa possibile grazie alla donazione del Comune di Cassino, ha visto la partecipazione attiva degli studenti e delle autorità locali, tra cui il Sindaco Enzo Salera e l’Assessore Maria Concetta Tamburrini.
La panchina, personalizzata dagli studenti degli indirizzi Servizi Socio-Sanitari, Manutenzione e Assistenza Tecnica e Made in Italy per la Moda, rappresenta un forte segnale di sensibilizzazione verso un tema cruciale e attuale.
Dopo il saluto della preside Maria Venuti, il Sindaco Enzo Salera, nel suo intervento, ha elogiato il lavoro dei ragazzi e l’importanza di iniziative come questa per sensibilizzare le nuove generazioni. L’Assessore Maria Concetta Tamburrini ha aggiunto: “Questa panchina non è solo un simbolo, ma un monito per tutti: dobbiamo essere parte attiva nel contrastare ogni forma di violenza e discriminazione.”
E’ stato fatto un lavoro di squadra creativo e significativo. Gli studenti di Manutenzione e Assistenza Tecnica (MAT) hanno contribuito con la manutenzione e la sistemazione della struttura, dimostrando professionalità e cura nei dettagli. L’indirizzo Made in Italy per la Moda ha dato un tocco artistico all’evento, con la realizzazione di abiti simbolici indossati durante la cerimonia, e con la lettura di una poesia dal forte valore emotivo. Le studentesse dei Servizi Socio-Sanitari hanno dato voce al significato profondo dell’iniziativa, recitando frasi celebri di autori famosi, tra cui Eleanor Roosevelt e Isaac Asimov, e presentando un discorso che ha sottolineato il valore del rispetto e della parità.
Tra le riflessioni condivise:
“La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci” di Isaac Asimov e “Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso” di Eleanor Roosevelt, che hanno profondamente emozionato il pubblico.
La cerimonia si è conclusa con un gesto simbolico carico di significato: i ragazzi di MAT hanno offerto rose rosse alle autorità presenti, un simbolo di speranza e impegno per costruire un futuro libero dalla violenza.
E ancora applausi e la promessa che il messaggio della panchina rossa non verrà dimenticato, ma portato avanti giorno dopo giorno, da tutti.
L’IIS San Benedetto si conferma ancora una volta un punto di riferimento per la comunità, capace di coinvolgere i suoi studenti in progetti che uniscono creatività, professionalità e attenzione ai valori sociali. La panchina rossa di Via Berlino non è solo un’opera decorativa, ma un invito concreto a riflettere e agire contro ogni forma di violenza, partendo dall’educazione dei giovani.
Articolo precedente
Ennesimo incidente sul lavoro, la Cisl: "Ora la patente a crediti"Articolo successivo
A Pontecorvo il convegno contro la violenza sulle donne