Scuola e Università - Lo ha detto il rettore Marco Dell'Isola nel tradizionale brindisi di fine anno al rettorato organizzato dalla Cisl-Università. Francesco Cuzzi: "Dopo anni di preoccupazione, attualmente il nostro ateneo gode economicamente di un periodo positivo, tutto ciò grazie al Tfa, ai Cfu, e anche ad un lieve aumento degli studenti iscritti"
Nel rettorato dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale si è svolta la tradizionale “Festa dell'Iscritto” e il brindisi di auguri natalizio, appuntamento ormai consolidato, che è un'occasione per riunire iscritti e simpatizzanti della Cisl, ma non solo, rinsaldando il legame tra il sindacato e la comunità accademica.
Quest'anno, l'evento ha avuto un momento particolarmente emozionante: Salvatore Murazio, lavoratore che ha raggiunto la pensione, ha donato un lavoro fatto su vetro con punta diamantata segretario Francesco Cuzzi. Da parte sua, il leader del sindacato Francesco Cuzzi ha sottolineato come l’Ateneo di Cassino, dopo anni di preoccupazione, attualmente gode economicamente di un periodo positivo, tutto ciò grazie al Tfa, ai Cfu, e anche per un lieve aumento degli studenti iscritti.
“A livello sindacale - dice - la Cisl-Università è in aumento di iscritti, in Ateneo stiamo partendo con le progressioni verticali, con le progressioni economiche del personale TAB già in servizio e per finire sull'attuazione di tutto il CCNL approvato il 18 gennaio 2024”. Poi c’è stato il saluto del Rettore che, tra le altre cose, ha dichiarato che l'anno prossimo si avvieranno nuovi corsi per arricchire l'offerta formativa ed attrarre nuovi studenti.
Infine, il segretario Capuano ha parlato del momento negativo per il nostro territorio per le varie crisi industriali, in primis Stellantis e indotto. “La Cisl- ha chiosato Capuano - sta cercando di contrattare in tutta la provincia per cercare di ridurre al minimo la cassa integrazione”.
Articolo precedente
A Pontecorvo torna l'albero realizzato con i trattori: un omaggio a Massimo GuglielmoArticolo successivo
Non solo inglese: al Varrone anche francese e spagnolo come seconda lingua