Futuri ingegneri all'opera: simulazione di colloquio all'Itis 'Majorana'

Scuola e Università - Dalla scuola all'azienda: l'istituto tecnico di Cassino prepara i suoi studenti al mondo del lavoro

Futuri ingegneri all'opera: simulazione di colloquio all'Itis 'Majorana'
di autore Redazione - Pubblicato: 10-01-2025 09:01 - Tempo di lettura 2 minuti

Ieri mattina nell’aula magna della sede principale dell’ITIS Majorana si è svolta una simulazione di colloquio di lavoro nell'ambito della attività di orientamento PCTO previste nel curricolo di istituto; protagonisti gli studenti del quinto anno della specializzazione di automazione 5AEA. I ragazzi hanno presentato il loro curriculum vitae e hanno sostenuto un colloquio simulando una candidatura per un posto di lavoro.

Ad ascoltarli ed a valutarli sono presenti oltre ai docenti della classe anche diversi esperti esterni: l'ing Domenico Vitale della SIEM srl di Cassino, i responsabili risorse umane della SKF Industrie di Cassino Marco Miele e della Lear srl di Cassino Valentina Pepe, Pietro Neccia; dall'Università di Cassino Pietro Varilone  professore associato di ingegneria, Vittorio Di Cocco professore associato e presidente del ccs di ingegneria, Pierluigi Diotaiuti professore del dipartimento di scienze umane e delegato all'orientamento in ingresso dell'unicas; dalla Adecco Cassino Antonello Migliorelli; infine dalla dottoressa Filomena Citro psicologa dell’ITIS. 

Ciascun studente ha sperimentato la situazione di doversi mettere in gioco, di parlare di se davanti ad una piccola platea, di vincere le emozioni per presentare al meglio le proprie capacità e competenze, preparandosi a qualcosa che potrebbe essere chiamato a rivivere in una situazione reale fra pochi mesi dopo il diploma. 

Ogni alunno al termine della propria presentazione ha ricevuto un dettagliato feed-back da parte degli esperti esterni, includendo precise indicazioni sui suoi punti di forza e di debolezza, sugli aspetti da migliorare e da correggere, ed utili consigli per il loro futuro professionale. L’esperienza verrà ripetuta fra qualche settimana per coinvolgere tutti gli studenti. In prima linea nell'organizzazione i docenti Roberto Petrillo e Claudio Palombo.





Articoli Correlati


cookie