Scuola e Università - I prossimi Open Day al Liceo “M.T. Varrone” si terranno sabato 25 gennaio e sabato 1° febbraio, dalle dieci alle dodici
I prossimi Open Day al Liceo “M.T. Varrone” si terranno sabato 25 gennaio e sabato 1° febbraio, dalle dieci alle dodici. Nei giorni scorsi, un grande successo ha avuto la prima edizione del “Varrone’s got talent”. L’evento si è tenuto presso l’auditorium del Liceo “M.T. Varrone” di Cassino.
Gli studenti e le studentesse si sono cimentati nelle diverse arti: musica, canto, danza, recitazione, pittura e sport. Lo spettacolo della prima edizione del “Varrone’s got talent” ha letteralmente travolto il numeroso pubblico presente in auditorium grazie alle emozioni provocate dagli alunni.
Il progetto, realizzato dai professori Maria Rita Cinque e Maurizio Sinagoga, con l’approvazione della preside Orlando, ha lo scopo dichiarato di scoprire, coltivare e mettere in evidenza i diversi talenti degli studenti del Liceo Varrone. La giuria è stata composta dalla dirigente scolastica,Teresa Orlando, dalla dsga dottoressa Maria Grazia De Bellis, dall’assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Cassino, Maria Concetta Tamburrini.
Gli stessi giurati hanno ammesso di aver avuto difficoltà a stilare la classifica finale. Ma – come è stato sottolineato – hanno vinto tutti i partecipanti che hanno colto l’opportunità di esprimere sé stessi”.
Lo spettacolo si è concluso con la divertente e coloratissima performance dei professori e del personale del Liceo Varrone che hanno trascinato il pubblico in un medley degli Abba, dimostrando che ci si può mettere in gioco e vivere momenti di crescita umana insieme agli alunni senza perdere l’autorevolezza. Concetto evidenziato dalla preside Orlando, che a sua volta si è fatta coinvolgere dalla musica.
L’evento è un esempio dell’atmosfera che si respira al Varrone. La preside Orlando infatti ha sottolineato: “Il Liceo Varrone è una scuola dove si può studiare con serenità. Il Varrone per tutta la giornata di sabato ha aperto nuovamente le porte agli alunni delle scuole medie che devono scegliere la scuola superiore.
Insieme alle loro famiglie, hanno potuto scoprire da vicino la struttura fisica con le sue aule tutte digitalizzate, i campi sportivi e la palestra, i laboratori e il laboratorio bioclimatico, e gli indirizzi del “Varrone”.
Gli indirizzi sono: il Liceo Linguistico, dove si possono studiare quattro lingue straniere, l’inglese, il francese, lo spagnolo e il tedesco, il Liceo delle Scienze Umane, completato dall’opzione economico-sociale, improntato allo studio delle materie umanistiche e alle affascinanti discipline di indirizzo che indagano la mente umana, e il Liceo del Made in Italy, il nuovo liceo improntato all’apprendimento delle competenze economico e giuridiche, per il quale stanno nascendo delle fondazioni finalizzate all’inserimento nel mondo del lavoro, obiettivi a cui il Liceo Varrone lavora da protagonista”.
Articolo precedente
Tra diritti civili e populismo: il dilemma della democrazia americanaArticolo successivo
Scandalo Tfa Unicas, Mignanelli nega ogni addebito