Cronaca - Ieri la giornata ecologica a Cassino promossa come sempre dall'associazione Quis Contra Nos: "Abbiamo raccolto rifiuti di ogni tipo, sembra incredibile che a pochi metri da un'isola ecologica si possa assistere a scene del genere. Siamo pronti a comprare noi le fototrappole e regalarle al Comune"
L'associazione ambientalista "Quis Contra Nos" lancia un appello al Comune di Cassino, dopo l'ennesima giornata ecologica organizzata nella città. I volontari, impegnati in una pulizia straordinaria di via Solfegna, a due passi dall'isola ecologica, si sono trovati di fronte ad una situazione di degrado inaccettabile. "Abbiamo raccolto rifiuti di ogni tipo - denunciano i volontari - Sembra incredibile che a pochi metri da un'isola ecologica si possa assistere a scene del genere. Abbiamo già effettuato una pulizia simile a giugno e, dopo nemmeno sette mesi, siamo di nuovo al punto di partenza. È evidente che servono misure più drastiche".
Secondo l'associazione, la soluzione potrebbe risiedere nell'installazione di fototrappole. "Chiediamo al Comune di prendere seriamente in considerazione questa possibilità -| proseguono i volontari - Se non lo faranno, saremo pronti a finanziare l'acquisto delle fototrappole e a donarle al Comune. È ora di mettere fine a questo stato di cose. Non bastano gli ispettori ambientali, servono prove concrete per punire gli incivili".
La situazione di Cassino, sottolineano i volontari, è critica da anni. "Dal 2017 organizziamo giornate ecologiche - concludono - ma non vediamo alcun miglioramento. È evidente che qualcosa non sta funzionando. Chiediamo al Comune di intervenire con decisione, prima che la situazione degeneri ulteriormente".
Venendo alla giornata ecologica, il Presidente Corrado Delicato ha ringraziato, per la partecipazione, gli studenti del Liceo Carducci di Cassino che hanno voluto, ancora una volta, unirsi ai volontari e alla De Vizia Transfer per il consueto supporto. Presente il Consigliere comunale di Cassino Andrea Vizzaccaro, membro dell'associazione, e da sempre in prima fila per le tematiche ambientali.
L'ultima giornata ecologica prima di quella che si è svolta nel weekend, risale allo scorso mese di ottobre quando gli attivisti di 'Quis contra nos' hanno provveduto alla pulizia delle sorgenti del Gari fino a via Pinchera.
Tanti i volontari e gli attivisti presenti, tra cui l'ambientalista e consigliere comunale Andrea Vizzaccaro che anche ieri ha spiegato: "Siamo molto contenti per la presenza degli studenti che ci hanno aiutato a ripulire le sorgenti del Gari fino a via Pinchera". Di recente gli ambientalisti avevano provveduto anche alla bonifica di via Palombara e di via Lungofiume Madonna di Loreto.
Articolo precedente
CUS Cassino Fenix Volley: 8 vittorie su 8, un sogno che continua!Articolo successivo
Insulti razzisti a un giocatore macchiano una partita di calcio amatoriale