Cassino, al via il progetto ABI per la catalogazione dei libri: "Un passo fondamentale per la cultura"

Politica - L'assessora Gabriella Vacca: "Il sevizio di catalogazione presso la biblioteca comunale nel palazzo della Cultura è un passo fondamentale per garantire un accesso rapido, organizzato e aggiornato a tutte le risorse bibliografiche"

Cassino, al via il progetto ABI per la catalogazione dei libri: "Un passo fondamentale per la cultura"
di autore Alberto Simone - Pubblicato: 06-02-2025 13:43 - Tempo di lettura 2 minuti

Oggi è stato avviato anche a Cassino e nell’area comprendente i comuni di Atina, Sant’Elia Fiumerapido, Pignataro Interamna, Sant’Apollinare, il progetto dell’ABI (Associazione Bibliotecaria Intercomunale) per la catalogazione dei libri. Si tratta di un lavoro organizzato e strutturato su base territoriale. Si è partiti infatti con Castrocielo il 27 gennaio scorso, si è passati poi a San Giorgio a Liri, centro referente per la zona Valle dei Santi, per giungere quindi nella nostra città.

“Il sevizio di catalogazione presso la biblioteca comunale nel palazzo della Cultura è un passo fondamentale per garantire un accesso rapido, organizzato e aggiornato a tutte le risorse bibliografiche – dice l’assessore alla Cultura Gabriella Vacca – La catalogazione, infatti, è un processo essenziale che permette di rendere disponibili e fruibili i libri e i materiali archivistici, migliorando la ricerca e la fruizione del patrimonio culturale da parte della comunità”.

Questo servizio, uno dei pilastri offerti dall’ABI, è un fondamentale strumento di valorizzazione per la biblioteca che, grazie alla catalogazione, diventa più accessibile per utenti e ricercatori. L’iniziativa contribuirà a ottimizzare la gestione delle risorse e a garantire una crescita e un aggiornamento continui dell’offerta culturale.

Per Cassino è un grande passo dopo l’eccellente lavoro fatto sulla Cultura con la creazione del “Palazzo della Cultura” e con il lavoro organizzato. Lavoro realizzato prima da Danilo Grossi e a seguire, ora, da Gabriella Vacca, che sta continuando una stagione culturale importante e significativa per la nostra città.





Articoli Correlati


cookie