Economia - Alla viglia del vertice di domani con la Regione Lazio, la società che si occupa di pulizie nello stabilimento di Piedimonte San Germano fa sapere ai sindacato che le 32 unità saranno trasferite nella Capitale, in un altro appalto. La Uilm non ci sta e si prepara a un nuova lotta
La vertenza De Vizia, azienda di pulizie e servizi operante nello stabilimento Stellantis di Cassino, si infiamma. La società ha comunicato ai sindacati il trasferimento a partire dal 27 febbraio di 32 unità lavorative sull'appalto di Roma per conto della società AMA. Una decisione che ha scatenato la dura reazione dei sindacati, pronti alle barricate.
Trasferimento a Roma, disagi e incertezze per i lavoratori
Il trasferimento, che comporta uno spostamento di oltre 100 km fuori provincia, è stato duramente contestato dai sindacati. Se da un lato si evita il licenziamento, dall'altro si creano notevoli disagi per i lavoratori, costretti a lunghi spostamenti e a stravolgere la propria vita lavorativa e familiare.
Il futuro delle pulizie in Stellantis
I sindacati pongono inoltre un interrogativo cruciale: chi si occuperà delle pulizie all'interno dello stabilimento Stellantis di Cassino? Con il trasferimento dei 32 lavoratori, si apre un vuoto che rischia di compromettere la qualità dei servizi e l'igiene dell'ambiente di lavoro.
D'Avino (UILM): "Pronti alle barricate"
Il segretario provinciale della UIL, Gennaro D'Avino, ha espresso la sua ferma contrarietà alla decisione di Delizia, contestando duramente la scelta aziendale e l'esito dell'incontro. D'Avino ha annunciato che il sindacato è pronto a mobilitarsi e a dare battaglia per tutelare i diritti dei lavoratori.
La vertenza De Vizia si trascina dallo scorso novembre, quando l'azienda annunciò i licenziamenti. Stellantis avrebbe manifestato l'intenzione di internalizzare il servizio di pulizie, affidandolo direttamente ai propri dipendenti. Una mossa che metterebbe a rischio i posti di lavoro dei dipendenti Delizia.
Domani l'incontro con la Regione
Domani si terrà un incontro in Regione per discutere della vertenza Delizia. Un appuntamento cruciale, che si preannuncia ad alta tensione, con i sindacati pronti a far sentire la propria voce e a difendere i diritti dei lavoratori.
Articolo precedente
Strada provinciale rifatta, soddisfazione a Sant'AngeloArticolo successivo
Pontecorvo, furto da film: cassaforte sradicata nel cuore della notte