Americo Marinelli protagonista a Novellara: la sua musica nel cuore dei Nomadi

Cultura - Il Maestro di Castrocielo incanta il pubblico con "Tracce nel Tempo", tra emozioni e omaggi. Beppe Carletti: "Il suo tributo si inserisce perfettamente nel nostro omaggio ad Augusto, perché anche lui, attraverso le note, riesce a raccontare storie e a lasciare un segno nel cuore di chi ascolta"

Americo Marinelli protagonista a Novellara: la sua musica nel cuore dei Nomadi
di autore Alberto Simone - Pubblicato: 26-02-2025 18:51 - Tempo di lettura 2 minuti

Il Nomadincontro 2025 ha animato Novellara il 22 e 23 febbraio, celebrando la memoria di Augusto Daolio con una serie di eventi che hanno unito musica, arte e impegno civile. Tra gli ospiti di rilievo, il Maestro Americo Marinelli ha offerto una performance al pianoforte che ha emozionato il pubblico presente.

La serata è proseguita al Teatro Tenda nell'Area Verde, il Maestro Marinelli ha presentato il suo progetto "Solo tracce nel tempo", incantando il pubblico con la sua maestria al pianoforte. 

Il Nomadincontro 2025 ha confermato ancora una volta l'importanza di questo appuntamento annuale, che riesce a coniugare arte, musica e solidarietà nel ricordo di Augusto Daolio, mantenendo vivo il suo spirito attraverso iniziative culturali e sociali di grande valore del Maestro Americo Marinelli, pianista e compositore di fama nazionale, che ha presentato il suo progetto musicale “Tracce nel Tempo”, ricevendo il plauso del pubblico e il riconoscimento di Beppe Carletti, fondatore dei Nomadi.

Il Maestro Marinelli con la sua maestria al pianoforte. La sua esibizione, caratterizzata da melodie evocative e arrangiamenti raffinati, ha saputo toccare le corde dell’anima, creando un’atmosfera di profonda introspezione. Il progetto “Tracce nel Tempo” si è rivelato un viaggio sonoro attraverso ricordi e sensazioni, perfettamente in sintonia con lo spirito del Nomadincontro, che da sempre unisce musica e memoria.

Al termine della performance, Beppe Carletti, storico tastierista dei Nomadi e anima dell’evento, è salito sul palco per congratularsi personalmente con Marinelli. “Americo ha saputo interpretare con sensibilità e talento l’essenza della musica come strumento di connessione emotiva,” ha dichiarato Carletti, aggiungendo: “Il suo tributo si inserisce perfettamente nel nostro omaggio ad Augusto, perché anche lui, attraverso le note, riesce a raccontare storie e a lasciare un segno nel cuore di chi ascolta".

Con la sua partecipazione, il Maestro Americo Marinelli ha saputo arricchire il Nomadincontro 2025, confermando il potere universale della musica come strumento di memoria e condivisione. I suoi “Tracce nel Tempo” restano impresse nel cuore di chi ha avuto il privilegio di ascoltarle, consolidando il legame tra passato e presente nel ricordo indelebile di Augusto Daolio.





Articoli Correlati


cookie