Cultura - La giornata di domenica è stata dedicata ai bambini, con due eventi che hanno riscosso un enorme successo. "Le lucciole" di Vera Cavallaro hanno incantato i presenti con la loro magia
Un weekend indimenticabile ha animato il centro città , trasformandolo in un palcoscenico di gioia e divertimento. Il successo delle Maschere di Porta Paldi è stato travolgente, con un programma ricco di eventi che hanno saputo coinvolgere persone di tutte le età.
Il clou del sabato sera è stato senza dubbio il "Jungle Party", una festa a tema che ha trasportato i partecipanti in una giungla esotica. L'atmosfera era elettrizzante, con musica, balli e costumi fantasiosi. A sorpresa, un gigantesco Kong ha fatto la sua apparizione, scatenando l'entusiasmo generale e regalando momenti di puro divertimento.
La giornata di domenica è stata dedicata ai bambini, con due eventi che hanno riscosso un enorme successo. "Le lucciole" di Vera Cavallaro hanno incantato i presenti con la loro magia, mentre "Magic Dream" di Chirico, vero guru del divertimento per i bambini, ha regalato sorrisi e risate a non finire.
Un tocco di gusto è stato offerto dal camioncino di Eqo, che ha deliziato i palati con prodotti tipici del territorio e della filiera corta provinciale. Formaggi, vino, birra artigianale, salumi, friselle e bruschette con condimenti naturali hanno conquistato tutti i presenti, e sopratutto le frappe che hanno deliziato i più piccoli , offrendo un'esperienza autentica e genuini.
Ma il vero protagonista di questo weekend di festa è stato l'impegno verso la sostenibilità. Il network di Eqo, in collaborazione con le attività del centro, ha proposto aperitivi a base di prodotti sostenibili provenienti dalla filiera corta, tipici del territorio , dimostrando che è possibile coniugare divertimento e rispetto per l'ambiente. Un grande primo passo verso un futuro più verde e consapevole.
Un plauso va anche alla proficua sinergia che ha visto il Sindaco Enzo Salera, la Presidente del Consiglio Barbara Di Rollo , L’Assessore alla Cultura Gabriella Vacca e l’Assessore al Commercio Giuseppe Capizzi coinvolgere la Camera di Commercio di Frosinone Latina, la rete d’Impresa Terre d’Europa , Confimprese,Unione Commercianti e confcommercio Lazio Sud Cassino in una profonda collaborazione con l'amministrazione comunale. Insieme per offrire un grande supporto logistico. Il successo di questa edizione delle Maschere di Porta Paldi è il frutto di un grande lavoro di squadra, che ha saputo unire le forze e le competenze di diverse realtà per creare un evento memorabile per l'intera comunità.
Articolo precedente
Cassino, rissa 'vintage': ottantenni come ragazzini