All'IIS San Benedetto di Cassino "Carnevale in compagnia"

Scuola e Università - Conclusione simbolica del progetto “Camminando Insieme”, un’iniziativa formativa che ha visto protagoniste le studentesse dell’indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale e gli ospiti della Caritas Diocesana

All'IIS San Benedetto di Cassino "Carnevale in compagnia"
di autore Francesca Messina - Pubblicato: 04-03-2025 14:00 - Tempo di lettura 3 minuti

Un grande successo ha avuto l’evento “Carnevale in Compagnia”, conclusione simbolica del progetto “Camminando Insieme”, un’iniziativa formativa che ha visto protagoniste le studentesse dell’indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale dell’Istituto San Benedetto di Cassino e gli ospiti della Caritas Diocesana.

L’iniziativa, fortemente voluta dalla dirigente scolastica Maria Venuti, da sempre attenta alla formazione integrata e all’inclusione sociale, ha rappresentato il perfetto connubio tra istruzione, professionalità e valori umani. Grazie alla guida instancabile della professoressa  Russo Giovanna, referente per il PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), e al supporto della docente Sara Costa, le studentesse hanno avuto modo di mettere in pratica le conoscenze acquisite in aula, confrontandosi con una realtà concreta e maturando un senso di responsabilità e di appartenenza alla propria futura professione.

L’evento è stato articolato in diversi momenti, tra accoglienza degli ospiti, giochi, balli di gruppo e attività di animazione, culminando con un flash mob finale che ha visto tutti i partecipanti coinvolti in un momento di pura gioia e condivisione.

Ma il vero valore della giornata è stato nel significato più profondo di questa esperienza: l’incontro con l’altro, l’inclusione e la solidarietà. Un’opportunità per le studentesse di comprendere quanto il loro ruolo professionale possa avere un impatto reale sulla società, un’esperienza che resterà impressa nei loro percorsi formativi e di vita.

Un evento che è andato ben oltre il semplice momento di festa, trasformandosi in un’opportunità di crescita personale e professionale per le ragazze coinvolte, che hanno saputo mettere in campo competenze, empatia e spirito di servizio, confermando la validità di un percorso scolastico che le prepara concretamente al mondo del lavoro.

Il successo di “Carnevale in Compagnia” è la dimostrazione di come la scuola possa e debba essere un luogo in cui l’istruzione si coniuga con la crescita umana e professionale. L’IIS San Benedetto di Cassino, grazie alla visione lungimirante della Dirigente Scolastica Maria Venuti, si conferma un istituto capace di innovare, formare e orientare, offrendo ai propri studenti opportunità concrete per costruire il loro futuro lavorativo con sicurezza e consapevolezza.

Le ragazze che hanno preso parte a questo evento hanno già un piede nel mondo del lavoro, sperimentando sul campo il valore della loro formazione e acquisendo competenze che faranno la differenza nella loro carriera.

Un esempio virtuoso di scuola che non solo insegna, ma forma, preparando professionisti qualificati, consapevoli e pronti a fare la differenza nella società. Un cammino che non finisce qui, ma che continua con nuove esperienze e nuove sfide, perché il futuro delle studentesse dell’IIS San Benedetto di Cassino è già iniziato.

Questo progetto si inserisce in un anno particolarmente significativo per la Chiesa e per il cammino di fede, nel pieno del Giubileo, un momento di riflessione e rinnovamento spirituale. Un periodo che, purtroppo, è stato segnato anche dalle difficoltà di salute del Santo Padre, guida spirituale e punto di riferimento per milioni di fedeli in tutto il mondo.

Mai come in questo momento, l’insegnamento del Papa sulla cura dell’altro, sull’attenzione ai più fragili e sull’importanza della comunità assume un valore ancora più profondo. Le studentesse dell’IIS San Benedetto di Cassino, con il loro impegno in questo progetto, hanno dimostrato concretamente come la professionalità possa fondersi con l’etica e il servizio alla persona, incarnando quei principi di solidarietà e sostegno che sono alla base della missione educativa dell’istituto.

Le attività svolte nell’ambito del progetto PCTO non sono solo esperienze didattiche, ma rappresentano un ponte diretto tra scuola e mondo del lavoro. L’indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale si conferma come un’opzione formativa di grande valore, capace di offrire sbocchi professionali sicuri e immediati in un settore in continua crescita.

Grazie all’eccellente preparazione fornita dai docenti dell’indirizzo, e in particolare all’impegno della professoressa Costa, che segue con passione e competenza le sue studentesse, le future operatrici del settore socio-sanitario sviluppano competenze tecniche, relazionali e organizzative fondamentali per il loro inserimento lavorativo.

L’esperienza presso la Caritas non è stata solo un momento di apprendimento, ma una vera e propria prova di maturità professionale, in cui le ragazze hanno saputo dimostrare capacità di gestione, empatia e spirito di iniziativa, qualità indispensabili per chi opererà in contesti assistenziali e sanitari.


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie