La Delegazione di Frosinone al XVII Congresso Nazionale US Acli: un impegno concreto per il territorio

Sport - Pontone e Rossi presenti all’evento che ha sancito la riconferma di Lembo. Malagò e Don Ciotti: lo sport come strumento di crescita, inclusione e legalità

La Delegazione di Frosinone al XVII Congresso Nazionale US Acli: un impegno concreto per il territorio
di autore LeggoCassino.it - Pubblicato: 06-03-2025 10:21 - Tempo di lettura 2 minuti

Si è svolto a Roma, dal 28 febbraio al 2 marzo 2025, il XVII Congresso Nazionale dell’US Acli, un appuntamento di grande rilevanza per il futuro dell’associazione e per il ruolo dello sport nella società italiana. L’evento ha rappresentato un momento di confronto tra le realtà territoriali e le istituzioni sportive e sociali, con l’obiettivo di rafforzare le iniziative che promuovono l’inclusione, il benessere e lo sviluppo delle comunità locali attraverso l’attività sportiva.

Tra i delegati presenti vi era anche la rappresentanza del Comitato Provinciale di Frosinone, con il Presidente Andrea Pontone e il Consigliere Gianrico Rossi, testimoni dell’impegno del territorio nel portare avanti i valori e le progettualità dell’US Acli. A sostenere il lavoro del Comitato anche il Vicepresidente Dino Pagano e i consiglieri Giancarlo Sinagoga, Daniele Lucci, Antonio Fargnoli, Stefano Buerti e Valeria Grandi, che hanno condiviso il percorso congressuale e contribuito attivamente allo sviluppo di nuove proposte per il territorio.

Il congresso ha inoltre sancito la riconferma di Damiano Lembo alla guida dell’associazione per il prossimo quadriennio, riconoscendo la continuità del lavoro svolto e tracciando le linee guida per il futuro. Accanto a lui, i membri della nuova Presidenza Nazionale, che condivideranno il percorso e le sfide dei prossimi anni, rafforzando l’impegno dell’US Acli sul territorio.

Gli interventi di Malagò e Don Ciotti: lo sport come leva di cambiamento

Uno dei momenti più significativi del congresso è stato l’intervento del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, che ha evidenziato il ruolo centrale dello sport come motore di crescita personale e collettiva: "Lo sport non è solo competizione, è cultura, educazione e socialità. In un momento storico complesso, dobbiamo investire ancora di più nello sport come strumento di coesione e benessere. Il mondo dell’US Acli ha il grande merito di promuovere attività accessibili a tutti, senza barriere economiche o sociali, portando lo sport nelle periferie e nelle comunità più fragili. Il valore di questa missione va riconosciuto e sostenuto con sempre maggiore convinzione."

A rafforzare questo concetto è stato anche Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, che ha ribadito il legame tra sport e giustizia sociale: "Lo sport può e deve essere una palestra di legalità. Non è solo una questione di benessere fisico, ma di formazione alla responsabilità, al rispetto delle regole e alla solidarietà. In un contesto in cui le disuguaglianze aumentano e la criminalità cerca spazi tra i più giovani, l’attività sportiva rappresenta un’alternativa fondamentale, un modo per costruire comunità sane e consapevoli. È necessario che tutte le realtà associative, come l’US Acli, continuino su questa strada con determinazione."

Il ruolo della Delegazione di Frosinone: presenza e progetti futuri

Per il Comitato Provinciale di Frosinone, la partecipazione al congresso ha rappresentato un momento importante di confronto e di crescita. Andrea Pontone ha sottolineato l’importanza della presenza territoriale all’interno dell’US Acli: "Essere qui significa portare la voce del nostro territorio in un contesto nazionale. È fondamentale per noi rappresentare le esigenze della nostra comunità e confrontarci con altre realtà per migliorare e ampliare i progetti che sviluppiamo a livello locale. La nostra missione è chiara: rendere lo sport sempre più inclusivo e accessibile, soprattutto per le fasce più fragili della popolazione."

Anche Gianrico Rossi ha evidenziato l’importanza di guardare al futuro con determinazione: "Dobbiamo continuare a lavorare affinché lo sport diventi sempre più un mezzo di inclusione sociale e di crescita per i giovani. I progetti che portiamo avanti nel nostro territorio sono la testimonianza di come l’attività sportiva possa migliorare la qualità della vita e creare nuove opportunità. Il congresso è stata un’occasione preziosa per condividere idee e buone pratiche che ci aiuteranno a rendere il nostro lavoro ancora più efficace."

Il Vicepresidente Dino Pagano ha sottolineato il valore del lavoro di squadra all’interno del Comitato Provinciale: "Il nostro impegno sul territorio è frutto di una collaborazione costante tra tutti i membri del Comitato. La presenza al congresso è stata un’opportunità per rafforzare questa sinergia e per delineare nuove strategie operative."

Anche i consiglieri Giancarlo Sinagoga, Daniele Lucci, Antonio Fargnoli, Stefano Buerti e Valeria Grandi hanno condiviso la volontà di consolidare i progetti avviati e di potenziare il legame tra sport e territorio, con un’attenzione particolare alle fasce più vulnerabili. La partecipazione della delegazione di Frosinone al Congresso Nazionale US Acli conferma l’impegno del comitato nel rafforzare il legame tra sport e comunità locale, contribuendo a costruire un futuro in cui l’attività sportiva sia sempre più sinonimo di inclusione, benessere e valori condivisi.





Articoli Correlati


cookie