Cultura - Oggi alle ore 19.30 presso il Palazzo della Cultura. Con l'attore Antonio Lanni. Scrittura e sceneggiatura a cura del regista Mariano Tamburrini
“3327 il figlio dei fulmini” è un cortometraggio particolarmente originale, perché racconta l’indole e lo spirito di un personaggio fuori dagli schemi; Nikola Tesla. Molti ancora oggi non sanno chi sia stato.
Oggi, sabato 8 marzo, marzo alle 19.30 a Cassino presso il Palazzo della cultura sarà possibile guardarlo in anteprima.
“Nikola Tesla – spiega il regista Mariano Tamburrini - non è un auto elettrica, bensì il genio “incompreso” che ha inventato il XX secolo. Senza nulla togliere ad altri nomi illustri che hanno contribuito fra la seconda metà dell’800 e la prima del 900 a gettare le forti basi per un futuro tecnologico, Nikola Tesla, genio bizzarro, sognatore e con un carattere particolare è stato colui che con un maggior numero di brevetti ha fatto si che oggi ciò che usiamo quotidianamente sia soprattutto grazie a lui. Uno su tanti per esempio il telecomando. Prima di scrivere soggetto e sceneggiatura, ovviamente ho dovuto fare delle ricerche e degli studi. In passato sono stati realizzati film in merito ma troppo canonici, ho capito quindi di dover uscire fuori dagli schemi come faceva lui. 3327 è intrepretato magistralmente da Antonio Lanni il quale oltre ad avere una somiglianza impressionante con il genio ha anche similitudini caratteriali, per questo è riuscito in pieno ad entrare nel personaggio ed anche grazie alla sua alta professionalità è diventato “lui”… Ovviamente ci sono anche altri attori ed attrici che magnificamente hanno interpretato altri ruoli importanti, come Elsa Pinna, Giorgia Nardone, Giuseppe Lavalle, Fabrizio Nardone, Maria Cristina Lorusso, Dario Morello, Simona Spataro e Sarah Tamburrini. Tutto magicamente reso ancor più affascinante dalle musiche composte appositamente dal maestro Sabatino Di Mascio. Infine c’è da dire che grazie alla S&C Associazioni Production guidata da Carmine Pontone, con sede Cassino è stato possibile realizzare il tutto.
“Prima di scrivere il soggetto e la sceneggiatura del cortometraggio – ha sottolineato il regista Mariano Tamburrini - ho approfondito la figura di Tesla attraverso studi e ricerche. Esistono già diversi film su di lui, ma spesso troppo convenzionali. Ho quindi deciso di raccontarlo in un modo nuovo, uscendo dagli schemi, proprio come avrebbe fatto lui”.
Articolo precedente
Expo 2025 Osaka: un'opportunità per le PMI italiane