Cassino accoglie gli studenti di Braga: incontro di cultura e conoscenze

Politica - Questa mattina sono stati ricevuti in Municipio dal sindaco Enzo Salera. Presenti anche una classe del Liceo “Carducci” e alunni dell’Artistico “Miele”, con la dirigente scolastica Licia Pietroluongo e alcune docenti, tra cui la professoressa Ferrari

Cassino accoglie gli studenti di Braga: incontro di cultura e conoscenze
di autore LeggoCassino.it - Pubblicato: 11-03-2025 17:22 - Tempo di lettura 2 minuti

Studenti portoghesi di Braga, città all’estremo nord del Portogallo, a nord-est di Porto, nota per gli eventi e il patrimonio religiosi, sede di una importante Università, sono a Cassino da domenica scorsa e vi resteranno sino a sabato prossimo. Questa mattina sono stati ricevuti dal sindaco, Enzo Salera, che ci ha tenuto ad accoglierli nella casa comunale insieme alle insegnanti accompagnatrici e ad intrattenersi a dialogare con loro. Presenti anche una classe del Liceo “Carducci” e alunni dell’Artistico “Miele”, con la dirigente scolastica Licia Pietroluongo e docenti.

Il primo cittadino, familiarizzando con i giovani ospiti, ha detto loro di essere stato a Lisbona e a Braga in occasione della fiaccola benedettina. Per richiamare “un sottile legame” di Cassino con la loro città ha fatto riferimento ad una loro concittadina la cui cugina lavorava al comune di Braga. E’ stato quindi attivato un collegamento telefonico con la concittadina portoghese, sposata a Cassino con il cassinate Daniele Lucci. Al telefonino ha parlato (naturalmente nella lingua madre) con i giovani connazionali. E’stato un momento di simpatica convivialità, molto apprezzato, che ha coinvolto in maniera forte i ragazzi portoghesi e le loro professoresse.

La preside Licia Pietroluongo ha spiegato che “gli studenti venuti ora qui da noi hanno ospitato nostri alunni a dicembre scorso. Adesso gli stessi che sono stati lì, ospiti di famiglie, stanno ricambiando l’ospitalità ricevuta. Scambi di tal tipo rientrano, infatti, nell’ambito del progetto Erasmus Plas finanziato dalla Comunità Europea.”

La coordinatrice dell’iniziativa, la professoressa Ferrari, ha aggiunto che il progetto ha consentito anche il finanziamento di due borse di studio per una mobilità a lungo termine. “Ne abbiamo selezionato due, uno del liceo classico, uno dell’Artistico: attualmente, a spese della Comunità Europea stanno studiando, per un periodo di due mesi, in una scuola superiore di Siviglia. Credo sia una cosa utile oltre che buona. Noi abbiamo premiato due ragazzi meritevoli, così, senza spendere nulla, potranno fare una esperienza formativa molto forte”.





Articoli Correlati


cookie