Scuola e Università - Francesco Cuzzi, Segretario Generale CISL Università Lazio, terrà la relazione introduttiva, a cui seguiranno i saluti istituzionali. Le conclusioni sono affidate a Francesco De Simone Sorrentino, Segretario Generale CISL Università, ed Enrico Coppotelli, Segretario Generale CISL USR Lazio
Il 13 marzo 2025, la Sala Sindacale "La Sapienza" dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma ospiterà il VI Congresso della Federazione CISL Università, un evento cruciale per il futuro del sindacato nel settore universitario. Con il titolo "Diamo Forma al Futuro", il congresso si propone di tracciare le linee guida per le politiche sindacali dei prossimi anni, affrontando le sfide e le opportunità che il mondo universitario si trova ad affrontare.
Un programma ricco di interventi e dibattiti
La giornata congressuale inizierà alle ore 9.45 con l'accoglienza dei delegati, seguita dall'elezione del Presidente e della Segreteria del Congresso e delle Commissioni Statuto, Verifica Poteri, Elettorale e Mozioni. Alle ore 10.15, Francesco Cuzzi, Segretario Generale CISL Università Lazio, terrà la relazione introduttiva, a cui seguiranno i saluti istituzionali.
Il dibattito, previsto per le ore 11.15, sarà un momento fondamentale di confronto e discussione tra i delegati, che potranno esprimere le proprie opinioni e proposte. Le conclusioni, affidate a Francesco De Simone Sorrentino, Segretario Generale CISL Università, ed Enrico Coppotelli, Segretario Generale CISL USR Lazio, tracceranno un bilancio dei lavori e definiranno le priorità per il futuro.
Elezione degli organi statutari e pranzo conviviale
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 12.30, si svolgeranno le elezioni del Consiglio Regionale, dei delegati al Congresso Regionale e UST e del Collegio dei Sindaci. La giornata congressuale si concluderà con un pranzo presso il Salotto Morgagni, un momento di convivialità e di ulteriore confronto tra i partecipanti.
Un evento importante per il futuro del sindacato universitario
Il VI Congresso della Federazione CISL Università rappresenta un'occasione importante per definire le strategie e le azioni del sindacato nel settore universitario, in un momento di grandi trasformazioni e sfide. La partecipazione attiva dei delegati e il confronto aperto e costruttivo saranno fondamentali per dare forma a un futuro del sindacato universitario che sia in grado di rispondere alle esigenze dei lavoratori e di contribuire allo sviluppo del sistema universitario nel suo complesso.
Articolo precedente
Processo Mollicone, ultimo atto: oggi il verdetto finale in CassazioneArticolo successivo
"A Cassino la presenza della criminalità è particolarmente diffusa"