L'attore Yari Gugliucci inaugura l'anno accademico dell'Università di Cassino

Scuola e Università - L'evento è fissato per lunedì 24 marzo alle ore 10 nell'aula magna dell'Unicas. Ad aprire la giornata il rettore Marco Dell'Isola. Seguiranno gli interventi del rappresentante degli studenti, Stefano Sforza, e del rappresentante del personale tecnico-amministrativo, Daniele Mattaroccia

L'attore Yari Gugliucci inaugura l'anno accademico dell'Università di Cassino
di autore Alberto Simone - Pubblicato: 12-03-2025 13:42 - Tempo di lettura 2 minuti

Lunedì 24 marzo 2025 l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale inaugurerà ufficialmente l’anno accademico 2024-2025 con una cerimonia che si terrà presso l’Aula Magna "Federico Rossi" del Campus Folcara di Cassino. L’evento avrà inizio alle ore 10.30, con ingresso in aula entro le ore 10.00.

La cerimonia sarà aperta dalla relazione del Magnifico Rettore Marco Dell’Isola, che illustrerà i principali obiettivi e le prospettive per il nuovo anno accademico. Seguiranno gli interventi del rappresentante degli studenti, Stefano Sforza, e del rappresentante del personale tecnico-amministrativo, Daniele Mattaroccia.

Uno dei momenti centrali dell’evento sarà la prolusione del professor Simone Digennaro, intitolata "L’Università come atto di resistenza: dubitare, sperare, trasformare", che offrirà una riflessione sul ruolo dell’istruzione superiore come strumento di crescita e cambiamento sociale.

A seguire, l’intervento dell’attore e scrittore Yari Gugliucci dal titolo "Guerra e Pace. Da Tucidide a Dante. Da Rostand alle guerre invisibili", un viaggio attraverso la storia e la letteratura per analizzare il rapporto tra conflitti e cultura. La cerimonia sarà arricchita da intermezzi musicali a cura del Conservatorio "Licinio Refice" di Frosinone, che contribuiranno a rendere l’evento ancora più solenne e coinvolgente.

L’inaugurazione dell’anno accademico rappresenta un momento fondamentale per la comunità universitaria, un’occasione di incontro tra docenti, studenti e istituzioni per riaffermare il valore della formazione e della ricerca nel territorio.

L’Università di Cassino conferma così il suo impegno a essere un punto di riferimento culturale e scientifico per il Lazio Meridionale, con uno sguardo sempre rivolto al futuro e alle nuove sfide accademiche e sociali.





Articoli Correlati


cookie