Scuola e Università - Le alunne della classe 3^L sono state accompagnate dalla docente Sara Costa, che con dedizione e professionalità ha guidato le ragazze in questa esperienza sul campo all'asilo comunale di Cassino di via Botticelli
Ieri in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, le alunne della classe 3^L dell’Istituto San Benedetto di Cassino, indirizzo Servizi per la Sanità e Assistenza Sociale, hanno vissuto un’esperienza didattica unica presso il Nido Comunale “Crescere Insieme, imparando il mondo”, situato in via Botticelli a Cassino.
Le studentesse della 3L sono state accompagnate dalla docente Sara Costa, che con dedizione e professionalità ha guidato le ragazze in questa esperienza sul campo, supportandole nel loro approccio educativo e assistenziale.
“All’arrivo – spiega la professoressa Sara Costa - le alunne sono state accolte con grande cordialità dalle maestre e dalle educatrici del nido, professioniste attente, preparate e appassionate, che hanno affiancato le ragazze nella gestione delle attività e nell’osservazione della routine educativa. La loro disponibilità ha permesso alle studentesse di comprendere a fondo le dinamiche del lavoro in un asilo nido, offrendo loro un’importante occasione di apprendimento pratico.
La giornata si è svolta con grande entusiasmo e partecipazione, coinvolgendo 45 bambini tra i 69 presenti nel nido, suddivisi nelle sezioni Piccoli, Medi e Grandi. Le studentesse hanno proposto una serie di attività mirate a stimolare la socializzazione, la creatività e le emozioni positive nei bambini, attraverso un approccio ludico ed educativo.
Una fiaba interattiva dal titolo “Il Sole che Regala Sorrisi”, raccontata con l’ausilio di pupazzi e suoni, per stimolare la fantasia e l’attenzione dei bambini.
Brani allegri e coinvolgenti, tra cui “Se vuoi essere felice batti le mani”, che hanno reso i piccoli protagonisti di un momento di musica e movimento. “Il giardino della felicità” ossia un percorso multisensoriale che ha permesso ai bambini di esplorare profumi e colori di fiori freschi, toccare foglie e tessuti di diverse consistenze e immergersi in un’esperienza tattile stimolante.
Con il Laboratorio di pittura “Coloriamo la Felicità”, un grande cartellone ha preso vita sotto le mani dei bambini, che hanno lasciato impronte colorate e segni di creatività, esprimendo la
loro idea di felicità attraverso l’arte. Poi il Gioco del sorriso, un’attività ludica in cui i bambini, passando una pallina morbida, dovevano fare una faccia buffa o sorridere, imparando così a condividere emozioni positive in modo spontaneo e divertente.
Le studentesse – continua la docente Sara Costa - hanno anche avuto modo di affiancare il personale educativo dell’asilo nel cambio pannolino e nella supervisione del pranzo, momenti fondamentali per comprendere la gestione pratica della cura dei più piccoli.
L’incontro tra le alunne del Settore Servizi Socio-Sanitari e i bambini del nido ha rappresentato un’occasione preziosa di crescita personale e professionale. Le ragazze della 3L hanno avuto modo di sperimentare in prima persona il lavoro di educatrici e operatrici socio-assistenziali, mettendo in pratica le competenze acquisite in classe e imparando l’importanza della comunicazione empatica e della gestione delle emozioni nei contesti educativi.
Le studentesse si sono distinte per il loro entusiasmo, senso di responsabilità e capacità di adattamento, dimostrando grande sensibilità nell’interazione con i piccoli e nelle attività di animazione.
L’uscita didattica presso il Nido Comunale Botticelli – conclude la professoressa Costa - è stata un successo sotto ogni punto di vista. Grazie alla visione aperta e dinamica della preside Maria Venuti, il San Benedetto di Cassino si conferma un istituto che guarda al futuro, investendo nella formazione pratica dei suoi studenti e offrendo loro esperienze che vanno oltre i confini dell’aula. Un ringraziamento speciale va anche alle educatrici e alle maestre dell’asilo, che con professionalità, passione e dedizione hanno accolto le studentesse, offrendo loro una guida preziosa e condividendo la loro esperienza sul campo”.
Un momento di grande valore formativo, che ha permesso alle studentesse di applicare concretamente le loro competenze educative e assistenziali, immergendosi nel mondo dell’infanzia e interagendo con i bambini attraverso attività coinvolgenti e stimolanti.
L’iniziativa è stata sostenuta dalla dirigente scolastica Maria Venuti, da sempre attenta alla crescita professionale e umana degli studenti del suo istituto. La sua guida dinamica e innovativa ha reso possibile questa esperienza concreta, fondamentale per lo sviluppo delle competenze delle future operatrici del settore socio-sanitario
“La scuola – sottolinea la preside Venuti - non è solo un luogo di istruzione, ma un ambiente che prepara i giovani a diventare cittadini consapevoli e professionisti qualificati, capaci di affrontare con competenza e passione il mondo del lavoro.Questa giornata di condivisione, emozioni e apprendimento ha lasciato un segno indelebile nel cuore di tutti: le studentesse hanno portato gioia e allegria ai bambini, ma soprattutto hanno ricevuto un’inestimabile lezione di vita. Perché, in fondo, la felicità è fatta di piccoli gesti, sorrisi spontanei e mani colorate di emozioni”.
Articolo precedente
"Al Consorzio Valle del Liri tariffe tra le più basse del Lazio"Articolo successivo
Tentano furto al supermercato con un passeggino, arrestati