Scuola e Università - L’Indirizzo Moda Made Italy Apre Nuovi Orizzonti per gli studenti. Le docenti Pontarelli e Bicco hanno fatto tesoro di ogni esperienza e conoscenza acquisita, con l’intento di trasferirla ai propri ragazzi
L’IIS San Benedetto, diretto dalla dirigente scolastica Maria Venuti al Festival della Creatività delle Accademie di Moda di Roma. Un Week-End di Formazione e Creatività alla Nuvola di Roma: L’Indirizzo Moda Made Italy Apre Nuovi Orizzonti per gli Studenti
Le docenti Pontarelli e Bicco hanno fatto tesoro di ogni esperienza e conoscenza acquisita, con l’intento di trasferirla ai propri ragazzi. Questo momento di formazione si inserisce in un percorso di crescita che non si ferma alla teoria, ma che si arricchisce di connessioni dirette con i grandi nomi della moda. Grazie al lavoro costante degli insegnanti e all’impegno dell’intero istituto, gli studenti dell’indirizzo Moda Made Italy avranno accesso a un bagaglio culturale e professionale che li preparerà a entrare nel mondo del lavoro con consapevolezza, competenza e passione.
L’Istituto San Benedetto si distingue per il suo approccio innovativo, che va oltre le semplici lezioni in aula, per offrire esperienze pratiche e momenti di confronto con i protagonisti del settore. In questo modo, gli studenti non solo si formano, ma si preparano anche a cogliere le opportunità che il mondo della moda offre, grazie al costante impegno delle docenti, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e orizzonti da portare all’interno della scuola.
L’evento FORMA ha rappresentato, dunque, non solo un’opportunità di crescita per le docenti, ma anche un investimento fondamentale sul futuro degli studenti dell’indirizzo Moda Made Italy. Con iniziative come questa, l’Istituto San Benedetto conferma il suo ruolo di eccellenza nella formazione dei professionisti del domani, preparandoli ad affrontare il settore della moda con uno spirito innovativo e una visione globale.
Il recente evento FORMA - Prospettive di Moda + Arte + Creatività, svoltosi alla Nuvola di Roma, ha rappresentato un’occasione imperdibile per l’indirizzo Moda Made Italy dell’Istituto San Benedetto. Le docenti Pontarelli e Bicco, infatti, hanno partecipato a workshop esclusivi con alcuni dei più prestigiosi stilisti e accademie internazionali, aprendo un trampolino di lancio fondamentale per il futuro degli studenti del corso.
L’evento ha riunito le principali realtà accademiche e professionali nel campo della moda, dell’arte e del lusso, offrendo un’importante occasione di aggiornamento e di confronto. Le docenti hanno avuto il privilegio di interagire con esperti del settore provenienti da istituzioni di grande valore, come l’Accademia Italiana, l’Accademia delle Belle Arti di Roma, l’Accademia Koefia (già ospite in passato dell’Istituto San Benedetto) e l’ABA Accademia, tra le altre. Un’opportunità che ha permesso loro di arricchire le proprie competenze e di costruire relazioni dirette con il panorama internazionale della moda.
Tra gli incontri più significativi, spicca quello con Maria Grazia Chiuri, Direttrice Artistica delle collezioni donna di Dior. Non solo una designer di fama mondiale, ma una narratrice visionaria che fonde arte, moda e cultura in un racconto di emancipazione e bellezza. La Chiuri ha collaborato con l’artista e architetto Pietro Ruffo, il cui lavoro, fatto di cartografie e costellazioni, ha ispirato molte delle sue creazioni, conferendo ulteriore profondità al suo approccio creativo.
Articolo precedente
Niente centrale biogas in zona Cerro: "È una vittoria di tutti"Articolo successivo
Tre docenti dell'I.C. 2 Pontecorvo al Job Shadowing a Braga