Politica - Sei rinforzi in arrivo alla Polizia Locale per intensificare i controlli estivi su bar e locali, contrastando l'occupazione abusiva e i disturbi notturni
Tavolino 'selvaggio' e movida serale: la polizia locale prepara maxi controlli in vista delle vacanze estive. Entro la fine del mese di maggio, sei nuovi agenti a tempo determinato andranno a rinforzare il comando di piazza De Gasperi per un anno, un arrivo che il comandante Giuseppe Acquaro intende sfruttare immediatamente per intensificare i controlli sul territorio, con un focus particolare sul rispetto delle norme relative all'occupazione del suolo pubblico da parte di bar e locali. L'obiettivo dichiarato è quello di prevenire il fenomeno del "tavolino selvaggio" in vista della stagione estiva, quando la presenza di avventori all'esterno dei pubblici esercizi aumenta considerevolmente. Soprattutto lungo l'isola pedonale, ma non solo.
Già a partire dall'ultimo trimestre del 2024, la Polizia Locale ha avviato controlli specifici in orario serale per monitorare il fenomeno della cosiddetta malamovida, intervenendo in maniera decisa per contrastare situazioni di disturbo della quiete pubblica e violazioni delle normative. I numeri parlano chiaro dell'impegno profuso in questi mesi: ben 81 verbali sono stati elevati ai titolari di bar e locali del centro di Cassino. Le sanzioni hanno riguardato principalmente due aspetti: l'occupazione abusiva di spazi pubblici, spesso senza le necessarie autorizzazioni o eccedendo i limiti concessi, e il superamento dei limiti orari per la diffusione di musica, protrattasi in alcuni casi ben oltre la mezzanotte.
L'azione di contrasto sembra aver sortito gli effetti sperati. Da diversi mesi, infatti, il fenomeno della malamovida e gli episodi di risse che talvolta si verificavano nelle ore notturne appaiono notevolmente ridimensionati. Un risultato che il comandante Acquaro attribuisce alla costante presenza degli agenti ma soprattutto alla sinergia operativa con le altre forze dell'ordine, in primis la Polizia di Stato.
Adesso, grazie al supporto di sei nuovi agenti della Municipale, sarà possibile intensificare la presenza dei vigili urbani nelle zone più sensibili, garantendo una maggiore efficacia nell'azione di prevenzione e repressione delle irregolarità. Ma l'impegno dell'amministrazione comunale non si ferma al breve termine: il rafforzamento dell'organico della Polizia Locale è un obiettivo strategico di più ampio respiro. Tra il 2026 e il 2029, è previsto un piano di assunzioni a tempo indeterminato che punta a irrobustire in maniera significativa l'attuale dotazione di personale, giudicata insufficiente per le esigenze di una città dinamica come Cassino.
Attualmente, il corpo della Polizia Locale di Cassino conta solamente 14 agenti, di cui due assunti a tempo determinato. Un numero che, come sottolinea lo stesso comandante Acquaro, è decisamente esiguo per poter garantire un controllo capillare ed efficace del territorio. Proprio per questo motivo, l'annuncio delle future assunzioni a tempo indeterminato, a partire dal prossimo anno con l'inserimento di 20 nuove unità, è accolto con grande soddisfazione dal comandante della Polizia Locale.
"Per una città come Cassino servirebbero almeno 50 agenti", ha dichiarato Acquaro, evidenziando la necessità di un organico più numeroso per far fronte alle diverse esigenze del territorio. "Ma con queste nuove assunzioni avremo finalmente modo di costituire dei gruppi operativi e di effettuare un controllo del territorio molto più capillare ed efficace".
Intanto, già l'arrivo di 6 nuovi agenti a partire da questo mese di maggio rappresenta un primo passo concreto verso un rafforzamento della presenza della Polizia Locale sul territorio di Cassino. Un segnale tangibile dell'attenzione dell'amministrazione comunale verso la sicurezza urbana e il rispetto delle regole, in vista di una stagione estiva che si preannuncia intensa e che richiederà un impegno costante per garantire la vivibilità e la tranquillità di cittadini e visitatori.
I controlli a tappeto nei bar e nei locali rappresentano una priorità, ma continua anche l'impegno per quel concerne la viabilità, dove ancora si registra il fenomeno della sosta selvaggia, nonostante le oltre 3.000 sanzioni al Codice della Strada elevate nel primo trimestre del 2025.
Articolo precedente
"Mamma sei sempre nei miei pensieri...spostati" sbarca a CassinoArticolo successivo
Cassino piange la scomparsa di Alberto Mauriello: il cordoglio del sindaco