Politica - Un'iniziativa del PSI per fare luce sulle conseguenze delle nuove misure governative. L'evento in programma domenica alle 18 nella sala Rambaldi dell'Historiale. Tanti i relatori, le conclusioni sono affidate al segretario nazionale Enzo Maraio
Domenica prossima, 18 maggio, la Sala Rambaldi di Cassino si prepara ad ospitare un importante dibattito sul futuro della scuola pubblica, promosso dal PSI nell'ambito del suo "Grand Tour" dedicato al mondo dell'istruzione. L'incontro, intitolato "Scuola Pubblica: Strumento di Emancipazione e Sviluppo Sociale" (ore 17:00), vedrà la partecipazione di esponenti politici locali e nazionali, sindacalisti e rappresentanti del mondo della scuola, con un focus particolare sulle criticità legate al precariato e alle recenti misure governative sul dimensionamento scolastico.
Ad introdurre i lavori sarà Leopoldo Daniele del Gruppo Lavoro Scuola PSI, che aprirà il confronto sulle sfide cruciali che attendono il sistema scolastico pubblico. I saluti istituzionali saranno portati da Enzo Salera, Sindaco di Cassino, sottolineando l'importanza di un investimento strategico nell'istruzione per la crescita della comunità.
Il cuore del dibattito sarà animato dagli interventi di Fabio Iannatone, Coordinatore PSI Cassino, Clelia Allocca, Segretaria generale Flc-CGIL FR-LT, e Luca Fantò, Responsabile Nazionale PSI Scuola. Le loro analisi si concentreranno sulle conseguenze negative del precariato e sulla forte preoccupazione suscitata dai provvedimenti governativi sul dimensionamento scolastico.
Come anticipato dagli organizzatori, un tema centrale dell'incontro sarà l'impatto del dimensionamento scolastico sul territorio, con particolare attenzione alle piccole realtà di provincia. Si discuterà del rischio di chiusura di plessi scolastici, che potrebbe costringere numerose famiglie a trasferire i propri figli in sedi distanti, con ripercussioni negative sul tessuto sociale e sulla vivibilità dei piccoli comuni.
Clelia Allocca porterà la voce del sindacato, evidenziando le criticità di politiche che rischiano di penalizzare le aree più fragili. Luca Fantò illustrerà la posizione del PSI a livello nazionale, impegnato a contrastare misure ritenute dannose per un modello di scuola inclusivo e radicato nel territorio. Porteranno il loro contributo istituzionale anche Maurizio Primavera, Segreteria UIL scuola Rua FR, Maria Concetta Tamburrini, Assessora all'Istruzione del Comune di Cassino, e Gabriella Vacca, Assessora alla Cultura del Comune di Cassino, esprimendo le preoccupazioni delle amministrazioni locali per il futuro dell'offerta formativa.
Le conclusioni dell'incontro saranno affidate a Enzo Maraio, Segretario Nazionale PSI, che ribadirà l'importanza di un impegno collettivo per la difesa e la valorizzazione della scuola pubblica, un pilastro fondamentale per l'emancipazione e lo sviluppo sociale del Paese.
L'evento di domenica prossima si preannuncia come un'occasione cruciale per un confronto aperto e partecipato sul futuro della scuola pubblica, invitando la comunità locale a riflettere sulle sfide imminenti e sulla necessità di azioni concrete a sostegno dell'istruzione.
Articolo precedente
Ritorno al futuro: la "Rerum Novarum" guida la ricerca di un nuovo ordine socialeArticolo successivo
Roccasecca, inaugurata la prima casetta di bookcrossing