Sport - Una serata di riconoscimenti per tecnici, dirigenti, giornalisti e giovani promesse, con un omaggio al libro di Gigi Piras. A ricevere il riconoscimento direttamente dalle mani dal sindaco Enzo Salera anche il conduttore di "DiMartedì" Giovanni Floris
Lunedì 12 maggio, il Teatro Manzoni di Cassino si è trasformato nel palcoscenico di un sentito omaggio al calcio italiano con la cerimonia del Premio Maurizio Maestrelli 2024/2025. Un evento che ha brillato per la presenza di figure di spicco del panorama calcistico nazionale, accolte con orgoglio dal sindaco Enzo Salera, consapevole del prestigio di ospitare una manifestazione di tale calibro.
Nonostante gli impegni di fine campionato li abbiano tenuti lontani fisicamente, Marco Baroni, attuale guida tecnica della Lazio, e Nicolò Rovella, talentuoso centrocampista biancoceleste, hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento, raccogliendo l'applauso virtuale di un teatro gremito.
Il Premio Maestrelli ha poi illuminato altre figure di spicco: Elisabetta Bavagnoli, mente strategica del calcio femminile della Roma; Federica Cappelletti, presidente della divisione Serie A femminile, che sta tracciando nuove rotte per il movimento; e Gianluca Falsini, artefice dei successi della Primavera giallorossa.
Il parterre dei premiati ha continuato a brillare con Giovanni Manna, abile direttore sportivo del Napoli; Mattia Notari, meticoloso responsabile del settore giovanile del Parma; Floriano Noto, appassionato presidente del Catanzaro, protagonista di una stagione entusiasmante; e Franco Selvaggi, indimenticabile campione del mondo del 1982, che ha portato con sé un pezzo di storia del calcio italiano.
La serata ha voluto celebrare anche l'importanza dell'informazione e della rappresentanza nel mondo del calcio, premiando il giornalista Giovanni Floris, volto noto del piccolo schermo, e l'agente FIFA Michelangelo Minieri. A completare la prestigiosa lista, Paolo Piani, segretario generale della FIGC, e Luigi Mazzone, presidente della Federazione Italiana di Scherma, a testimonianza di un legame trasversale tra sport e istituzioni.
La conduzione impeccabile di Jacopo Volpi e Simona Rolandi ha accompagnato il pubblico attraverso la serata, culminata con la presentazione delle sedici promettenti squadre Under 17 pronte a contendersi la vittoria nella diciassettesima edizione della Lazio Cup. Un momento speciale ha visto il sindaco Salera premiare personalmente Giovanni Floris, sottolineando il suo contributo al dibattito pubblico.
Il pomeriggio aveva già regalato un momento di intensa emozione con la presentazione, presso la Sala Restagno del Comune, del libro “Una vita in rossoblù” di Gigi Piras, storico capitano del Cagliari. Un racconto di passione e dedizione, impreziosito dalla presenza degli ex compagni Franco Selvaggi, Daniele Goletti e Mauro Valentini. Il plauso del sindaco Salera per quest'opera è stato unanime: "Oggi il calcio non è più genuino come una volta, dominato dagli interessi delle Tv, questo libro meriterebbe di andare nelle scuole", ha affermato, sottolineando il valore di una narrazione autentica in un'epoca di cambiamenti.
La cerimonia del Premio Maurizio Maestrelli si è così conclusa, lasciando dietro di sé un'eco di riconoscenza per chi contribuisce, con passione e professionalità, a rendere grande il calcio italiano, tra passato glorioso e un futuro di giovani talenti.
Articolo precedente
La memoria perduta: addio a Roberto Molle, voce della Battaglia di CassinoArticolo successivo
Cassino, ecco il Centro Antiviolenza Universitario al Campus Folcara