BpC, l’Assemblea dei Soci approva il bilancio all’unanimità

Economia - Numeri importanti per una banca sempre più forte e solida. Ben 5,5 milioni di euro di dividendi che vengono distribuiti ai soci. Si incrementa il valore delle azioni. L'orgoglio del presidente Vincenzo Formisano

BpC, l’Assemblea dei Soci approva il bilancio all’unanimità
di autore LeggoCassino.it - Pubblicato: 19-05-2025 09:10 - Tempo di lettura 3 minuti

Numeri importanti per la BPC, i cui soci, lo scorso 10 maggio, si sono riuniti in assemblea per approvare il bilancio 2024. Un’assemblea partecipatissima, tenutasi al Teatro Manzoni di Cassino, in un’atmosfera nella quale si respirava da un lato il clima “istituzionale” e solenne di un momento così importante per la vita della banca, che assume un valore ancora più significativo nel settantesimo anniversario della fondazione della BPC, celebrato, nel corso dell’assemblea, anche da uno speciale annullo filatelico; dall’altro il clima familiare e amichevole che caratterizza il rapporto autentico e personale che esiste tra i soci della banca, felici di incontrarsi in questo appuntamento annuale. Una coralità testimoniata anche dalle delibere dell’assemblea, avvenute tutte all’unanimità. 

Innanzitutto, l’approvazione del bilancio: un bilancio che conferma la crescita della banca, con un prodotto bancario superiore ai 2 miliardi di euro, un consolidamento patrimoniale che pone la BPC al di sopra della media delle altre banche: il CET1 della Cassinate si attesta al 20,38%, contro una media del 16,20% tra le banche di maggiori dimensioni e del 18,20% per le banche di piccole dimensioni. Il valore economico generato è superiore ai 36 milioni di euro, il valore economico distribuito sul territorio (tra spese per il personale, spese per i fornitori, utili distribuiti, imposte e tasse, sponsorizzazioni e liberalità) è superiore ai 32,4 milioni di euro. 

La banca ha potuto aumentare i presidi sul rischio di credito e stabilire, ancora una volta, la distribuzione dei dividendi ai soci per ben 5,5 milioni di euro. Sin dalla sua fondazione, ininterrottamente, la banca ha annualmente distribuiti i dividendi ai soci. Negli ultimi 20 anni sono stati distribuiti dividendi per oltre 88 milioni di euro, che rappresentano un’importantissima immissione di ricchezza sul territorio visto che i soci sono prevalentemente privati, famiglie, piccoli risparmiatori, professionisti. E anche quest’anno, lunedi 19 maggio, i soci troveranno i dividendi accreditati sui loro conti correnti. 

E l’altra importante novità per i soci è l’incremento del valore delle azioni, che toccano quota 7,5 euro cadauna. Numeri che rendono sempre più richiesta la qualifica di “socio” della banca. 

Risultati importanti, soprattutto per una banca che, con coerenza e nel rispetto della tradizione delle banche popolari, continua ad essere fortemente presente sul territorio e, considerando il rapporto tra numero di sportelli e i comuni presidiati, detiene una quota di mercato in provincia di Frosinone pari al 23,1%, seconda solo ad un grande istituto nazionale. 

Continua a crescere inoltre il numero dei soci, che al 31 dicembre 2024, erano 2010 e oggi hanno già superato le 2030 unità, in controtendenza rispetto a tutte le banche popolari. 

Nel corso dell’Assemblea è stato anche presentato il Report di Sostenibilità, che la banca redige in maniera volontaria già dal 2016. Quest’anno la banca ha applicato, ove possibile, i nuovi standard di rendicontazione “volontari” emanati dall’EFRAG, allineandosi alle best practice attuali vigenti. Un documento che testimonia l’impegno della banca per la sostenibilità, ma anche per la parità dei diritti, l’inclusione, la tutela delle persone e delle comunità. Nel corso dell’assemblea, i soci, sempre all’unanimità, hanno anche votato il rinnovo del CdA, del Collegio Sindacale e dei probiviri. 

Un consolidamento forte, una crescita costante, che consente alla banca di lavorare, da subito, ad ambiziosi progetti di crescita per il prossimo futuro. 





Articoli Correlati


cookie