All'IIS Medaglia d'Oro il premio "Futuro in viaggio"

Scuola e Università - Il meritato riconoscimento agli studenti della 3^E guidati dai docenti Maria Iannone e Simone De Angelis

All'IIS Medaglia d'Oro il premio "Futuro in viaggio"
di autore Francesca Messina - Pubblicato: 18-06-2025 12:08 - Tempo di lettura 2 minuti

La classe 3E dell’IIS “Medaglia d’Oro” vince il premio del progetto “Futuro in Viaggio” promosso da Autostrade per l’Italia La classe 3E dell’I.I.S. “Medaglia d’Oro” - Città di Cassino si è aggiudicata uno dei cinque premi in palio nell’ambito del progetto educativo nazionale “Futuro in Viaggio”, promosso da Autostrade per l’Italia S.p.A. Guidati e supportati dai docenti Maria Iannone e Simone De Angelis, gli studenti e le studentesse della 3E si sono distinti per creatività, impegno e capacità di riflessione sui temi della mobilità sostenibile, realizzando un manifesto originale che ha saputo coniugare visione e consapevolezza ambientale.

La partecipazione è avvenuta nell’ambito del Progetto di Orientamento in Uscita, coordinato dalla prof.ssa Maria Iannone, con la finalità di aiutare i ragazzi a riflettere sulle competenze e i lavori del domani.

Il progetto ha coinvolto oltre 160 classi di scuole secondarie provenienti da tutta Italia con l’obiettivo di stimolare nei giovani una maggiore sensibilità verso modelli di spostamento più sostenibili e responsabili. Il cuore del concorso consisteva nella creazione di un manifesto che traducesse in tre frasi – a partire dai verbi “crediamo”, “progettiamo” e “ci impegniamo” – un messaggio forte e concreto sul futuro della mobilità.

Il lavoro della 3E ha convinto la giuria, conquistando un buono spesa del valore di 1.000 € da destinare all’acquisto di materiale didattico per l’istituto. L’esperienza è stata arricchita dai contenuti formativi del Revolution LAB, una piattaforma interattiva che ha proposto video tematici, interviste a professionisti del settore attraverso il Revolution PRO e approfondimenti sul concetto di settima rivoluzione dei trasporti, con l’invito rivolto ai giovani a diventare veri e propri change makers.

Il Dirigente Scolastico, prof. Marcello Bianchi, ha espresso parole di vivo compiacimento per il risultato raggiunto, sottolineando come esperienze di questo tipo rappresentino "un’occasione preziosa per valorizzare il pensiero critico, la creatività e il senso di responsabilità delle nuove generazioni". Ha inoltre rivolto un plauso agli studenti e ai docenti coinvolti, evidenziando la capacità della scuola di formare cittadini attivi e consapevoli.

“Questo importante riconoscimento è motivo di grande soddisfazione per tutta la comunità scolastica e conferma l’importanza di percorsi didattici capaci di coniugare educazione civica, sostenibilità e protagonismo giovanile” – dichiarano i docenti Maria Iannone e Simone De Angelis, che non nascondono la loro commozione per l’entusiasmo e la maturità dimostrati dai ragazzi. Entusiasti anche gli studenti della 3E: “Abbiamo imparato tante cose nuove in modo più coinvolgente e creativo. È stato bello lavorare insieme su un tema così importante come la mobilità sostenibile. Siamo davvero felici per il premio ottenuto: è una soddisfazione che ci ripaga dell’impegno messo nel progetto.”





Articoli Correlati


cookie