"Cassino Birra 2025": dieci serate tra musica, gusto e un messaggio sociale

Cultura - Dal 4 al 13 luglio, Campo Miranda si anima con grandi nomi della musica e un finale dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza di genere. Oggi in Municipio la conferenza stampa alla presenza del sindaco Enzo Salera, del suo vice Gino Ranaldi e della presidente del Consiglio Barbara Di Rollo. L'orgoglio di Oscar Grimaudo

"Cassino Birra 2025": dieci serate tra musica, gusto e un messaggio sociale
di autore LeggoCassino.it - Pubblicato: 24-06-2025 19:52 - Tempo di lettura 3 minuti

 L'estate cassinate si prepara ad accendersi con il ritorno di Cassino Birra 2025, il festival che trasformerà Piazza Benedetto XVI (Campo Miranda) in un vibrante villaggio a cielo aperto dal 4 al 13 luglio. L'evento, giunto alla sua nuova edizione, promette dieci serate di musica, birra artigianale, street food e intrattenimento per tutti i gusti, culminando in un finale dedicato a un tema di profonda rilevanza sociale: la violenza di genere.

La presentazione ufficiale si è tenuta questa mattina nella Sala Restagno del Comune di Cassino, alla presenza dell'organizzatore Oscar Grimaudo, presidente di GoEvent, affiancato dal Sindaco Enzo Salera, dalla Presidente del Consiglio Comunale Barbara Di Rollo, dall'Assessore al Commercio Giuseppe Capizzi e dall'Assessore alla Manutenzione Pierluigi Pontone. Tutti hanno ribadito il pieno supporto dell'Amministrazione comunale a un evento che, nel tempo, è diventato un vero e proprio patrimonio collettivo per la città.

"Cassino Birra è molto più di un festival", ha sottolineato Oscar Grimaudo. "È un simbolo di identità e socialità, un momento di aggregazione che richiama visitatori non solo da tutto il basso Lazio, ma anche da Campania, Molise e Abruzzo. Quest'anno il programma è ancora più ricco: dieci serate pensate per un pubblico eterogeneo, con grandi nomi e tanta voglia di stare insieme".

L'evento, a ingresso gratuito ogni sera, si conferma un motore per l'economia locale, con le migliaia di presenze registrate nel 2024 che hanno generato un impatto positivo sui settori alberghiero e della ristorazione. Per l'edizione 2025, le aspettative sono altrettanto alte, grazie a un'offerta che punta su qualità, varietà e intrattenimento trasversale. Radio Cassino sarà il media partner ufficiale, con dirette, interviste e approfondimenti quotidiani. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Enzo Pagano per il suo costante supporto organizzativo e logistico.

Il programma serata per serata: dalla musica anni '90 al tributo a Vasco Il palcoscenico di Cassino Birra 2025 ospiterà un ricco calendario di appuntamenti musicali e spettacoli:

4 luglio: Si parte con l'energia di Nostalgia 90.
5 luglio: Serata imperdibile per i fan del Blasco con Spazio Vasco, che vedrà la partecipazione di Alberto Rocchetti, tastierista di Vasco Rossi.
6 luglio: Sul palco la Tequila & Montepulciano Band.
7 luglio: Il tributo agli 883 con la Decaband – 883 Tribute Band.
8 luglio: Un tuffo nella grande discoteca italiana con Febbre Italiana.
9 luglio: Il concerto di Anthony.
10 luglio: Grande attesa per il concerto di Franco Ricciardi.
11 luglio: Povia animerà la serata con "Viva la festa".
12 luglio: Spazio alla tradizione rivisitata con Dance Tarantella – la festa folk elettronica.

La serata conclusiva, domenica 13 luglio, assumerà un significato particolare, dedicando il gran finale a un tema di forte impatto sociale: la violenza di genere. La scuola di ballo Cassino Dance, che celebra i suoi 30 anni di attività, porterà in scena uno spettacolo di danza sportiva dal titolo "ORA BASTA". Un'esibizione intensa ed emozionante, costruita su musiche e coreografie appositamente create per sensibilizzare il pubblico contro ogni forma di violenza.

La serata sarà condotta da Stefano Tescione, presidente regionale della FIDESM, figura da sempre impegnata nella promozione dei valori sociali attraverso lo sport e l'arte. Attraverso il linguaggio universale del corpo e del movimento, Cassino Dance offrirà una riflessione potente e coinvolgente, trasformando la serata conclusiva in un momento di memoria, consapevolezza e impegno civile.

L'arte che si fa voce, il divertimento che lascia spazio al rispetto, una festa che si chiude con un messaggio chiaro: mai più silenzio di fronte alla violenza. Cassino Birra 2025 vi aspetta per dieci serate di festa, musica dal vivo, birra e divertimento per tutte le generazioni a Campo Miranda. Per restare aggiornati, è possibile seguire gli account social ufficiali: @CassinoBirraOfficial su Facebook, Instagram e TikTok.


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie