Cultura - I due storici siti della città martire potranno essere visitati tutti i sabati, le domeniche e il giovedì mattina. Soddisfazione è stata espressa dall'assessore al Turismo, Maria Concetta Tamburrini, che ha rilevato: "l’obiettivo è rendere più semplice e regolare l’accesso ai monumenti simbolo del nostro territorio"
È stato avviato un servizio sistematico di apertura e accoglienza turistica per due dei principali tesori del nostro territorio: la Rocca Janula e il Teatro Romano.
Grazie alla sinergia tra assessorato al Turismo e assessorato alla Cultura, nonché alla collaborazione con l’Associazione Artefatto, i siti saranno aperti in modo stabile e continuativo tutti i sabati, le domeniche e i giovedì mattina dalle ore 10:00 alle 13:00.
L’apertura infrasettimanale del giovedì, in coincidenza con l’orario antimeridiano delle scuole, mira a favorire l’accoglienza delle classi e ad incentivare ulteriormente il turismo scolastico.
Saranno calendarizzate anche aperture - evento straordinarie in orario serale, così da far vivere ancora di più la magia e la bellezza di questi due luoghi. Il primo appuntamento è venerdì 27 giugno alle ore 19:30, in occasione dell’inaugurazione ufficiale del progetto.
“L’obiettivo - dice l’assessore al Turismo, Maria Concetta Tamburrini - è rendere più semplice e regolare l’accesso ai monumenti simbolo del nostro territorio. Questa iniziativa si inserisce nell’obiettivo a lungo termine di rendere sistematico l’approccio al turismo. Fa parte di un progetto più ampio di promozione turistica, volto a far conoscere meglio le bellezze del nostro patrimonio, ad attrarre visitatori di diverse provenienze e a rafforzare il nostro patrimonio culturale ed economico”.
L’amministrazione, nella certezza che l’iniziativa contribuirà a rendere il territorio ancora più attrattivo e vivo, invita tutti a partecipare a questa nuova fase di valorizzazione dei nostri luoghi storici.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Associazione Artefatto al 351 8102833 o all’Ufficio Turismo del Comune di Cassino allo 0776 298402.
L.P.
Articolo precedente
CFP Cassino, un successo la manifestazione “Ben-essere nel tempo”Articolo successivo
Maturità 2025, la traccia sul “rispetto” conquista gli studenti