Sezze, il Coro Polifonico “Maria SS. de’ Piternis” incanta il pubblico della rassegna “Notte d’incanto”

Cultura - L'iniziativa, che si è svolta nella serata di sabato presso la Concattedrale di Santa Maria, ha visto la partecipazione della formazione corale di Cervaro unitamente al locale "Coro InCantu". A conclusione dell'evento i cantori pontini hanno omaggiato i colleghi cassinati con una targa ricordo e un cesto di prodotti tipici del territorio

Sezze, il Coro Polifonico “Maria SS. de’ Piternis” incanta il pubblico della rassegna “Notte d’incanto”
di autore Luca Pallini - Pubblicato: 24-06-2025 13:40 - Tempo di lettura 3 minuti

La sera del 21 giugno 2025, nella suggestiva cornice del cortile della Concattedrale di Santa Maria a Sezze, si è tenuta la XIV edizione della rassegna corale “Notte d’incanto”, un evento che ha saputo celebrare con eleganza la Festa della Musica, trasformando la cittadina lepina in un crocevia di arte, cultura e spiritualità.

Ospitato dall’associazione Coro InCantu di Sezze, l’evento ha visto la partecipazione del Coro Polifonico “Maria SS. de’ Piternis” di Cervaro, in un incontro musicale carico di emozione e di bellezza condivisa.

A dare il via alla serata è stato il coro di casa, il Coro "InCantu" di Sezze, diretto dal maestro Carlo Marchionne e accompagnato al pianoforte dal maestro Carlo Vittori, che ha saputo scaldare l’atmosfera con un programma ricco e raffinato, eseguito con grande sensibilità e precisione, passando dal gospel alla rielaborazione di brani della musica pop.

È seguita poi l’attesa esibizione del Coro “Maria SS. de’ Piternis” di Cervaro, diretto con passione dal maestro Giovanni Battista De Simone e accompagnato all’organo dal maestro Walter Di Zazzo. Il coro, nato nel 1993 nel cuore della provincia di Frosinone e da sempre impegnato nella valorizzazione della musica sacra e profana, ha offerto al pubblico un programma articolato e coinvolgente, che ha saputo coniugare tradizione e contemporaneità.

La serata è iniziata con tre intensi brani del celebre compositore Mons. Marco Frisina: Pacem in terris, una toccante invocazione di pace ispirata all'enciclica di Papa Giovanni XXIII; Il deserto fiorirà, inno alla speranza e alla rinascita, e Vergine Madre, preghiera mariana tratta dal Paradiso di Dante, eseguita con grande intensità dai solisti Caterina Canale e Alessandro Spacagna.

Il viaggio musicale è proseguito con Oh quant’è bello di W. A. Mozart, una vivace pagina profana dal gusto settecentesco, seguita da tre brani della polifonia rinascimentale: Zuccaro porti dentro di Piero Cambio, Oh occhi manza mia di Orlando di Lasso e Chi la gagliarda di Baldassarre Donato, che hanno saputo trasportare il pubblico nelle atmosfere giocose e raffinate delle corti italiane del Cinquecento.

Nella parte finale del programma, il coro ha proposto I cieli immensi narrano di Benedetto Marcello, mirabile esempio di musica sacra veneziana, seguito da Cantate Domino di Karl Jenkins, dalle moderne armonie di grande impatto emotivo, e dal luminoso Alleluia (tratto dal “Veni Sancte Spiritus”) di W. A. Mozart, che ha chiuso l’esibizione con un’esplosione di gioia e spiritualità.

Momento particolarmente toccante della serata è stato l'esecuzione congiunta, da parte dei due cori, del celebre Signore delle cime di Giuseppe De Marzi, in memoria dei caduti in montagna e del presidente del Coro InCantu, Ennio, da poco scomparso: una preghiera musicale corale che ha saputo unire cuori e voci in un’unica emozione condivisa.

A conclusione della rassegna, il Coro InCantu di Sezze ha omaggiato i coristi di Cervaro con una targa ricordo e un cesto di prodotti tipici del territorio, a suggello di un’amicizia musicale destinata a durare nel tempo.

La serata, partecipata da un pubblico attento e caloroso, è stata un vero inno alla bellezza e alla condivisione, e ha dimostrato, ancora una volta, il potere della musica nel creare ponti tra le persone, le comunità e le culture.

Una “Notte d’incanto” che rimarrà scolpita nei cuori di tutti i presenti.

L.P.


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie