Unicas e intelligenza artificiale generativa: formare il futuro del Territorio

Scuola e Università - Il workshop "Background AI on stage" segna il culmine del Corso di Alta Formazione sull'Intelligenza Artificiale Generativa realizzato dall'Università di Cassino e del Lazio Meridionale. L'evento, in programma il 30 giugno al Castello di Gaeta, presenterà i project work dei discenti e ospiterà un confronto tra esperti e istituzioni sulle potenzialità dell'AI per lo sviluppo locale e nazionale

Unicas e intelligenza artificiale generativa: formare il futuro del Territorio
di autore Alberto Simone - Pubblicato: 26-06-2025 15:43 - Tempo di lettura 2 minuti

Con il workshop Background AI on stage giunge al termine il Corso di Alta Formazione sull’Intelligenza Artificiale Generativa, realizzato dall'Università di Cassino e del Lazio Meridionale con il prezioso supporto della Camera di Commercio di Frosinone e Latina, di Informare - Azienda speciale Camera di Commercio di FR e LT e del Consorzio Industriale del Lazio.

L’evento conclusivo si terrà lunedì 30 giugno al Castello di Gaeta, dalle ore 14.30. Saranno presentati i project work sviluppati dai 44 discenti con il supporto di mentor e tutor.

Alle ore 16.40, Raffaele Gigantino - Country Manager at Google Cloud Italy e Luigi Ferrigno - Prorettore alla Terza Missione Unicas, parleranno di Top Trend AI.

Seguirà la tavola rotonda istituzionale AI Generativa e potenzialità di sviluppo territoriale, con la partecipazione del Rettore Marco Dell’Isola, Roberta Angelilli - Vicepresidente, Assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione, Regione Lazio (in attesa di conferma), Cristian Leccese - Sindaco di Gaeta, Giovanni Acampora - Presidente CCIAA Frosinone e Latina, Florindo Buffardi - Vice Presidente Azienda Speciale INFORMARE, Raffaele Trequattrini - Commissario Consorzio Industriale del Lazio, Simone Bozzato - Presidente del Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali della Regione Lazio (DTC Lazio). Modera: Corrado Zunino - La Repubblica. Sabino Prizio - Director, Customer Success Unit Microsoft e Claudio De Stefano - Responsabile scientifico del corso, parleranno di Accelerating AI.

Alle 18, workshop Ai Generativa: il punto di di vista delle imprese. Presiede Francesco Iacoviello - Prorettore ai Servizi Informatici, Transizione Digitale, Innovazione Tecnologica e Comunicazione Digitale, intervengono Achille Saraldi - Fondazione Innovation Bridge, Antonio Baldassarra - CEO at DHH, Seeweb, Luigi Peluso - Account Manager Public Sector Hewlett Packard Enterprise, Giovanni Stifano - General Manager R&S Management, Carlo Rinaldi - Director of Marketing & Communications Humans.Tech, Giuseppe Tomasso - AI-ON Spin off dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Modera:Luigi Monfredi - Vice direttore Rai News 24. Il prof. Giorgio Ficco ricorderà l’ing. Ugo Sacchetti, discente del corso, prematuramente scomparso.

Concluderanno i lavori Claudio De Stefano e Luigi Ferrigno - Responsabili scientifici del corso Alle 19, Aperitivo di Networking. l CAF è stato organizzato per attenzionare il tema cruciale dell’AI, che pervade ormai ogni ambito del reale contemporaneo, con tutto ciò che ne consegue dal punto di visto etico, giuridico, sociologico, filosofico ed economico, al fine di coglierne le enormi potenzialità per lo sviluppo e la competitività del Paese. In tale direzione, il corso è stato pensato per formare, sui temi dell’AI generativa, manager aziendali che operano nell’ambito della ricerca e dello sviluppo, professionisti ‘creativi’ inseriti nelle aziende del territorio, ricercatori e studiosi, docenti, tecnologi e dottorandi. L’obiettivo accademico è rintracciabile nel rafforzamento dei percorsi di ricerca e sviluppo già in essere e nella capacità di stimolarne altri su scenari fortemente attuali e per i quali non vi è ancora una consolidata struttura di indagine sistematica. Il CAF è stato erogato attraverso otto 'super' lezioni, con la partecipazione di speaker di chiara fama che hanno arricchito in modalità trans disciplinare i momenti formativi, attraverso il trasferimento reale di conoscenza in riferimento a questa fondamentale tematica.





Articoli Correlati


cookie