Regione - Dal 5 luglio, il Consorzio Valle del Liri blocca l'irrigazione a rotazione nei comprensori di Cassino e Pontecorvo. L'Assessore Righini: "Scelta imprescindibile per risparmiare acqua ed energia in un periodo di grave siccità".
In un periodo di crescente preoccupazione per la siccità e l'aumento dei costi energetici, il Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino ha annunciato il fermo degli impianti irrigui a partire da sabato 5 luglio 2025.
Una decisione necessaria, come spiegato dal Consorzio e ribadito dall'Assessore regionale all'Agricoltura, alla Sovranità alimentare e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini, per razionalizzare l'utilizzo della risorsa idrica e ottimizzare i consumi energetici, rispondendo in modo più efficiente alle reali esigenze di irrigazione.
Nel comprensorio irriguo di Cassino, le interruzioni riguarderanno diversi impianti.
Impianto irriguo Destra Gari: a servizio dei comuni di Cassino, Sant’Apollinare, Sant’Ambrogio sul Garigliano, Pignataro Interamna, Aquino, Piedimonte San Germano e Villa Santa Lucia, subirà un fermo di un giorno, dalle 8:00 del lunedì alle 8:00 del martedì.
Impianto irriguo Sinistra Gari: che serve i comuni di Cassino, Cervaro e San Vittore del Lazio, avrà anch'esso un giorno di fermo, dalle 8:00 del lunedì alle 8:00 del martedì.
Impianto irriguo Cassino - Sant’Elia Fiumerapido: prevede un fermo di un giorno dalle 8:00 del sabato alle 8:00 della domenica, oltre a un fermo pomeridiano quotidiano dalle 12:00 alle 17:00.
Le restrizioni non si limiteranno al Cassinate, ma si estenderanno anche al comprensorio irriguo di Pontecorvo:
Impianto irriguo Sinistra Liri Ravano - Sant'Ermete - Fontana Merola: A servizio dei comuni di Pontecorvo e Pignataro Interamna, avrà un giorno di fermo, dalle 8:00 della domenica alle 8:00 del lunedì.
Impianto irriguo Melfi: Che serve il comune di Pontecorvo, subirà anch'esso un giorno di fermo, dalle 8:00 della domenica alle 8:00 del lunedì.
Impianti irrigui Destra Liri Badia (Esperia e San Giorgio a Liri) e Forma Quesa: Per questi impianti sono previsti due giorni di fermo, dalle 8:00 della domenica alle 8:00 del martedì.
Dall'Assessorato all'Agricoltura, il Consigliere Righini ha espresso pieno appoggio alla decisione del Consorzio di Bonifica Valle del Liri, commissariato da Sonia Ricci con la direzione di Remo Marandola. "La scelta del fermo impianti nella zona di Cassino e Pontecorvo," ha dichiarato Righini, "rappresenta oggi, più che in passato, una esigenza imprescindibile per poter far fronte, da un lato, alle spese energetiche e, dall'altro, a un oculato utilizzo della risorsa irrigua che, a seguito delle temperature di queste settimane e in mancanza di precipitazioni, continua a scarseggiare in modo preoccupante."
L'assessore ha inoltre elogiato l'attività di manutenzione e prevenzione del fiume Liri a Sora, avviata proprio questa mattina dal Consorzio, definendola "la scelta più giusta" e un esempio della "competenza e professionalità che contraddistingue i nostri consorzi di bonifica". Righini ha sottolineato l'importanza del dialogo e della concertazione con i produttori del territorio, strumenti fondamentali per ottenere risposte adeguate e per proseguire nel "quadro di rilancio della struttura che continua a dare i suoi importanti frutti".
La situazione attuale, caratterizzata da alte temperature e scarse precipitazioni, rende sempre più cruciale una gestione attenta delle risorse idriche. Le misure adottate dal Consorzio di Bonifica Valle del Liri, supportate dalla Regione Lazio, mirano a garantire la sostenibilità del servizio irriguo in un contesto climatico ed economico sempre più sfidante.
Articolo precedente
Il mistero dell'appalto dei rifiuti a San Vittore. L'opposizione: "Nessun contratto per 5 anni"Articolo successivo
Il Teatro Manzoni di Cassino presenta la sua quinta stagione consecutiva