Politica - Il bando della Regione Lazio intende fornire un supporto economico a coloro i quali si trovano ad affrontare percorsi di cura complessi e onerosi. Carmine Di Mambro, consigliere comunale di Cassino, ha espresso la propria soddisfazione per l'uscita del provvedimento, per cui si è tanto battuto nel passato, che rappresenta un aiuto tangibile per molte famiglie
“Quando, ogni anno, esce il bando della legge da me proposta per i malati oncologici, una lacrima esce sempre pensando al bene fatto a tanti malati”. Queste le commosse parole di Carmine Di Mambro, consigliere comunale di Cassino e figura di spicco nel panorama della sanità locale, che commenta l’uscita dell'avviso pubblico della Regione Lazio dedicato ai cittadini affetti da patologie oncologiche e in lista d'attesa per trapianto di organi solidi o di midollo.
Da sempre in prima linea su queste tematiche, Di Mambro esprime la sua profonda soddisfazione per un provvedimento che continua a rappresentare un sostegno tangibile per molte famiglie.
L'Avviso pubblico inerente interventi a sostegno dei cittadini affetti da patologie oncologiche e in lista d'attesa per trapianto di organi solidi o di midollo” è un bando atteso e fondamentale, che riafferma l'impegno della Regione Lazio nel fornire un supporto economico a chi si trova ad affrontare percorsi di cura complessi e onerosi.
Possono accedere a questo sostegno economico i residenti nella ASL Frosinone che rientrano in specifiche condizioni. Tra questi, ci sono i pazienti affetti da patologie oncologiche che, al momento della presentazione della domanda, necessitano di trattamenti medici, clinici, di laboratorio, chirurgici e radioterapici presso strutture sanitarie regionali, con patologie certificate dai responsabili dei centri di riferimento oncologici o di strutture a valenza regionale.
Un requisito fondamentale per tutti è l'attestazione ISEE con un valore non superiore a €15.000,00, calcolato secondo il DPCM 159/2013 e successive modifiche. È possibile utilizzare l'ISEE ordinario anche per coloro che non hanno ottenuto il riconoscimento formale del grado di disabilità-non autosufficienza. Inoltre, se la domanda non è presentata direttamente dall'interessato, è necessaria una dichiarazione attestante il grado di parentela o affinità o la condizione di convivenza.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 Luglio 2025. Successivamente, l'ASL Frosinone trasmetterà alla Regione Lazio, Direzione regionale per l'Inclusione sociale, gli elenchi degli aventi diritto entro il 31 ottobre 2025.
L.P.
Articolo precedente
Operativo il Consorzio Bim Liris della Provincia di FrosinoneArticolo successivo
Auto in fiamme a Cassino